L'accordo di collaborazione è stato siglato questa mattina nella sala riunioni del rettorato di Unicam con gli interventi del rettore dell'Università di Camerino Claudio Pettinari, della presidente della Fondazione Lions per la Solidarietà del Distretto 108A Francesca Romana Vagnoni, del governatore distrettuale Francesca Ramicone e del direttore generale Unicam Andrea Braschi.

L'intento è quello di dare un fattivo contributo alla ricostruzione del centro storico a partire dal ripopolamento di Camerino da parte delle studentesse e studenti universitari, da sempre motore dinamico e vivace della città.
«Un vero segno di amicizia che consentirà loro di avere un luogo dove studiare, magari consumare un pasto e socializzare, praticamente all'interno del centro storico e a fianco del nostro vecchio edificio di chimica - ha dichiarato il rettore Claudio Pettinari -. Un punto d'incontro dunque esattamente collegato a quelli che sono edifici che andremo a recuperare in breve tempo: mi riferisco al museo, al complesso di Santa Caterina, a luoghi fondamentali per la ripresa delle attività dell'ateneo all'interno del cuore storico della città. È questa una donazione importante della quale non smetteremo mai di ringraziare i Lions. Un vero segno di amicizia e la dimostrazione che insieme possiamo davvero fare grandi cose. Sarà una struttura che avrà un forte impatto sulla socialità; sono certo che sarà un luogo d'incontro dove poter fare "caffè - scienza", e varie iniziative che sicuramente potranno arricchire le nostre giornate".
Si è detta felice della comunanza d'intenti a favore dei giovani, Francesca Ramicone, governatore distrettuale Lions. «La realizzazione di questa sala studio rientrra perfettamente nella logica delle tematiche della nostra associazione, dove i giovani hanno un posto di rilievo e centrale alla nostra attenzione - ha spiegato-. Dare un sostegno ai giovani studenti del territorio è per noi motivo d'orgoglio. Non da meno, noi oggi possiamo realizzare questa struttura, grazie alla raccolta fondi che la nostra associazione ha fatto a livello internazionale in occasione del terremoto del 2016. Dunque, si è voluto dare unulteriroe segno di solidarietà in favore anche della ripresa della vitalità del territorio».
A sottolineare la forte simbologia dell'intervento è la presidente della Fondazione Lions per la Solidarietà Francesca Romana Vagnoni, la quale ha tenuto a ringraziare il direttore generale Andrea Braschi per il supporto dato alla concreta realizzazione del progetto. «Nell'ottica del nostro 'fare per la comunità'- ha detto- il centro storico di Camerino grazie all'università avrà questo significativo intervento che riguarda il dipartimento di Chimica e la riqualificazione di ambienti universitari. Grazie al nostro contributo di oltre 600mila euro si realizzerà la "Lions student hall" e, la cosa importante è che tutto questo è legato ad una raccolta fondi internazionale partita nel 2016 e coordinata dal nostro comitato nazionale Lions per il terremoto in Centro Italia».
Alla firma di collaborazione sono intervenute anche diverse autorità del Lions Club di Camerino , tra esse, il pass president ing. Mauro Ferranti e gli ex presidenti Claudio Cristalli e Dino Jajani. Presente anche Massimo Serra, responsabile del villaggio Lions di Corgneto di Serravalle del Chienti, realizzato dall'associazione all'indomani del sisma del 1997.
C.C.
