Notizie di spettacolo nelle Marche
Mercoledì, 14 Luglio 2021 16:51
Il fascino dei trattori di una volta torna a San Ginesio
Il fascino dei trattori di una volta di scena a San Ginesio. Organizzata dal Gruppo Amatori “Le Teste Calle”, con il patrocinio dell’amministrazione comunale e la collaborazione della pro loco, domenica 18 si terrà la seconda edizione del “Raduno dei Trattori d’Epoca”.
Numerosi esemplari di trattori “a testa calda” provenienti da diverse zone delle Marche si danno appuntamento al campo sportivo “F. Marchetti” per una giornata di festa con le note del gruppo Folkloristico di Stornellatori e Cantastorie “La Martinicchia” e di ritorno al passato. Nel pomeriggio, poi, giro panoramico del paese, dove il rumore tipico di questi rombanti mezzi farà rivivere i tempi della campagna di una volta.
Numerosi esemplari di trattori “a testa calda” provenienti da diverse zone delle Marche si danno appuntamento al campo sportivo “F. Marchetti” per una giornata di festa con le note del gruppo Folkloristico di Stornellatori e Cantastorie “La Martinicchia” e di ritorno al passato. Nel pomeriggio, poi, giro panoramico del paese, dove il rumore tipico di questi rombanti mezzi farà rivivere i tempi della campagna di una volta.

Pubblicato in
Cronaca
Mercoledì, 14 Luglio 2021 15:53
Scuola: contributi straordinari per l'acquisto di sanificatori
“La scuola nelle Marche riparte regolarmente e in sicurezza grazie ad interventi come quello dei sanificatori. Le lezioni riprenderanno il 15 settembre per concludersi il 4 giugno”.
Lo comunica l’assessore all’istruzione, Giorgia Latini, nel dare notizia che la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per la concessione di contributi straordinari a favore degli Istituti scolastici marchigiani per l’acquisto di dispositivi di sanificazione dell’aria che favoriscano lo svolgimento in sicurezza delle attività didattiche in presenza, a seguito dell’emergenza sanitaria.
“Saranno 204 i giorni di scuola, dopo un anno durante il quale sono stati fatti grandi sforzi per dare continuità ai programmi, anche attraverso la didattica a distanza. Ora – specifica Latini - grazie alle iniziative che abbiamo messo in campo per il rientro in sicurezza, non ci sono ritardi nella ripresa in aula e riusciamo a garantire il regolare inizio delle lezioni. La sanificazione ambientale è il nuovo imprescindibile elemento di sicurezza (microbiologica e di salubrità degli ambienti), a salvaguardia della salute dei nostri ragazzi”.
Il contributo è riconosciuto agli istituti scolastici delle Marche per un massimo di 20 mila euro per Istituti fino a 800 studenti iscritti, 30 mila euro per Istituti fino a 1500 iscritti, 40 mila euro per Istituti con oltre 1500 iscritti. Il costo complessivo dell’intervento è di 3 milioni. I destinatari sono gli Istituti dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado (statali e paritari), gli Istituti secondari di secondo grado (statali e paritari), gli Istituti scolastici statali e paritari non commerciali con sede legale o operativa nelle Marche.
“Vogliamo inviare a tutto il mondo scolastico - prosegue Latini - un messaggio di normalità. La scuola deve ripartire con la programmazione ordinaria delle lezioni. Le Marche hanno compiuto un grande lavoro, siamo stati primi nella campagna vaccinazioni. Questo impegno va ripagato con il ritorno all’ordinario, ciò che desiderano famiglie, studenti e tutto il mondo della scuola”.
f.u.
Lo comunica l’assessore all’istruzione, Giorgia Latini, nel dare notizia che la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per la concessione di contributi straordinari a favore degli Istituti scolastici marchigiani per l’acquisto di dispositivi di sanificazione dell’aria che favoriscano lo svolgimento in sicurezza delle attività didattiche in presenza, a seguito dell’emergenza sanitaria.
“Saranno 204 i giorni di scuola, dopo un anno durante il quale sono stati fatti grandi sforzi per dare continuità ai programmi, anche attraverso la didattica a distanza. Ora – specifica Latini - grazie alle iniziative che abbiamo messo in campo per il rientro in sicurezza, non ci sono ritardi nella ripresa in aula e riusciamo a garantire il regolare inizio delle lezioni. La sanificazione ambientale è il nuovo imprescindibile elemento di sicurezza (microbiologica e di salubrità degli ambienti), a salvaguardia della salute dei nostri ragazzi”.
Il contributo è riconosciuto agli istituti scolastici delle Marche per un massimo di 20 mila euro per Istituti fino a 800 studenti iscritti, 30 mila euro per Istituti fino a 1500 iscritti, 40 mila euro per Istituti con oltre 1500 iscritti. Il costo complessivo dell’intervento è di 3 milioni. I destinatari sono gli Istituti dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado (statali e paritari), gli Istituti secondari di secondo grado (statali e paritari), gli Istituti scolastici statali e paritari non commerciali con sede legale o operativa nelle Marche.
“Vogliamo inviare a tutto il mondo scolastico - prosegue Latini - un messaggio di normalità. La scuola deve ripartire con la programmazione ordinaria delle lezioni. Le Marche hanno compiuto un grande lavoro, siamo stati primi nella campagna vaccinazioni. Questo impegno va ripagato con il ritorno all’ordinario, ciò che desiderano famiglie, studenti e tutto il mondo della scuola”.
f.u.
Pubblicato in
Cronaca
Mercoledì, 14 Luglio 2021 13:15
Neopatentati positivi all'alcoltest e un automobilista alla guida con patente revocata
Neopatentati positivi all'alcol test, due le patenti ritirate dai carabinieri durante un servizio di controllo mirato alla circolazione stradale.
Si tratta dei militari del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Macerata che, nelle ultime 48 ore, hanno appunto fermato due automobilisti, entrambi neopatentati, alla guida dei rispettivi veicoli.
I due sono risultati positivi all’alcol-test con un tasso alcolemico tra lo 0 e 0.5.
I carabinieri hanno anche proceduto al sequestro di un’autovettura poiché il conducente guidava con la patente di guida revocata.
Infine sono state elevate altre tre contravvenzioni per violazioni aLLE norme del codice della strada.
Complessivamente sono stati controllati 53 veicoli ed identificate 57 persone.
Si tratta dei militari del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Macerata che, nelle ultime 48 ore, hanno appunto fermato due automobilisti, entrambi neopatentati, alla guida dei rispettivi veicoli.
I due sono risultati positivi all’alcol-test con un tasso alcolemico tra lo 0 e 0.5.
I carabinieri hanno anche proceduto al sequestro di un’autovettura poiché il conducente guidava con la patente di guida revocata.
Infine sono state elevate altre tre contravvenzioni per violazioni aLLE norme del codice della strada.
Complessivamente sono stati controllati 53 veicoli ed identificate 57 persone.
Pubblicato in
Cronaca
Mercoledì, 14 Luglio 2021 11:42
Covid, rischio zona gialla. Saltamartini: "Vaccinazione unica strada possibile"
Seppur in mattinata le Marche siano state superate da altre Regioni nei parametri per la definizione delle zone di rischio, il livello di attenzione in tema Covid resta alto. Il Presidente Francesco Acquaroli ha riportato la calma, sostenendo che “i dati della nostra Regione sono in linea con le medie nazionali”. Gli ha fatto eco l’assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini, che ha sottolineato, però, la fondamentale importanza della campagna vaccinale – entro luglio i cittadini con due dosi effettuate saranno la maggioranza – , e il dialogo, vivo e in divenire, con il Ministero della Sanità per la revisione dei parametri legati alla definizione delle zone gialle.
“Le Marche non rischiano la zona gialla, basta allarmismi” ha detto Acquaroli. L’assessore Saltamartini si è invece soffermato maggiormente sulle criticità del momento: “Il problema principale è la grande capacità di diffusione della variante Delta, che a breve sarà quella preponderante. L’eventualità che colpisca coloro che hanno rinunciato alla vaccinazione è alta, con conseguenti rischi di contrarre sintomi che potrebbero portare all’ospedalizzazione. Sono circa 300 mila coloro le persone non vaccinate – continua Saltamartini – , un numero alto. In questa fase di contrazione dei contagi, le altre patologie rimaste indietro nella cura a causa dei 18 mesi contraddistinti dal Covid hanno bisogno di essere trattate. Ricorrere a posti letto per il Coronavirus in questa fase intaserebbe nuovamente le nostre strutture. Siamo sicuri – chiede – che la scelta di non vaccinarsi sia giusta?”.
Poi il dialogo con il Ministero per la revisione dei criteri per le restrizioni: “Nella Conferenza delle Regioni abbiamo chiesto questo allo Stato. C’è un’intesa per rivedere il protocollo. Ma non dobbiamo dimenticare però – prosegue l’assessore – che solo nella provincia di Macerata abbiamo 12 mila ultrasessantenni non vaccinati. Mi sento di dire questo: se vogliamo continuare a godere di questa ritrovata libertà, è necessario provvedere rapidamente alla vaccinazione. Il film visto nell’ultimo anno e mezzo è un qualcosa che potrebbe verificarsi di nuovo, quindi invito tutti a valutare la vaccinazione. Senza immunità di massa – conclude Saltamartini – rischiamo nuovamente un autunno difficile”.
l.c.
“Le Marche non rischiano la zona gialla, basta allarmismi” ha detto Acquaroli. L’assessore Saltamartini si è invece soffermato maggiormente sulle criticità del momento: “Il problema principale è la grande capacità di diffusione della variante Delta, che a breve sarà quella preponderante. L’eventualità che colpisca coloro che hanno rinunciato alla vaccinazione è alta, con conseguenti rischi di contrarre sintomi che potrebbero portare all’ospedalizzazione. Sono circa 300 mila coloro le persone non vaccinate – continua Saltamartini – , un numero alto. In questa fase di contrazione dei contagi, le altre patologie rimaste indietro nella cura a causa dei 18 mesi contraddistinti dal Covid hanno bisogno di essere trattate. Ricorrere a posti letto per il Coronavirus in questa fase intaserebbe nuovamente le nostre strutture. Siamo sicuri – chiede – che la scelta di non vaccinarsi sia giusta?”.
Poi il dialogo con il Ministero per la revisione dei criteri per le restrizioni: “Nella Conferenza delle Regioni abbiamo chiesto questo allo Stato. C’è un’intesa per rivedere il protocollo. Ma non dobbiamo dimenticare però – prosegue l’assessore – che solo nella provincia di Macerata abbiamo 12 mila ultrasessantenni non vaccinati. Mi sento di dire questo: se vogliamo continuare a godere di questa ritrovata libertà, è necessario provvedere rapidamente alla vaccinazione. Il film visto nell’ultimo anno e mezzo è un qualcosa che potrebbe verificarsi di nuovo, quindi invito tutti a valutare la vaccinazione. Senza immunità di massa – conclude Saltamartini – rischiamo nuovamente un autunno difficile”.
l.c.
Pubblicato in
Cronaca
Mercoledì, 14 Luglio 2021 09:45
Reperti archeologici nel sito del nuovo ITTS "Divini" di San Severino
Far conoscere uno dei siti archeologici più rilevanti delle Marche, rinvenuto nel corso degli scavi per la costruzione del nuovo Istituto Tecnico di San Severino. È così che una piccola ma doverosa pausa ha interessato i lavori dell’ITTS “Eustachio Divini”. La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio ha infatti “imposto” uno stop agli scavi per poter osservare da vicino stratigrafia e reperti – composti da molte selci, lance e frammenti ceramici – risalenti a un abitato di età neo-eneolitica tra i più importanti della Regione Marche.
“Prima della chiusura delle indagini archeologiche, prevista per fine mese – ha spiegato il funzionario della Soprintendenza Tommaso Casci Ceccacci – , abbiamo pensato di aprire il cantiere a una visita pubblica per far capire e far vedere quello che, fino ad oggi, è stato fatto nell’area che ospiterà il nuovo edificio dell’Istituto”. Un open-day, organizzato proprio dalla Sorpintendenza, che ha permesso di osservare da vicino i reperti.
“Siti di questo genere in ambito marchigiano – ha proseguito Casci Ceccacci – sono noti ma non sono mai stati indagati in maniera così approfondita. La Soprintendenza si è resa conto dell’importanza di ciò che rimaneva ed ha per questo deciso di fermare i lavori dichiarando che la scuola si sarebbe fatta ma una volta completate le indagini archeologiche”.
È intervenuto anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei: “Era importante questa giornata per far capire perché si è impiegato così tanto tempo ma anche per far vedere le prime fondamenta del nuovo istituto che, adesso, dovrà essere portato a termine velocemente”.
Parole confermate anche dall’ufficio del Commissario alla ricostruzione Legnini, rappresentato dalla responsabile per la costruzione della nuova scuola Jole Felicetti: “Abbiamo tanta fretta di completare la scuola, è questa la volontà del commissario Legnini”.
l.c.
“Prima della chiusura delle indagini archeologiche, prevista per fine mese – ha spiegato il funzionario della Soprintendenza Tommaso Casci Ceccacci – , abbiamo pensato di aprire il cantiere a una visita pubblica per far capire e far vedere quello che, fino ad oggi, è stato fatto nell’area che ospiterà il nuovo edificio dell’Istituto”. Un open-day, organizzato proprio dalla Sorpintendenza, che ha permesso di osservare da vicino i reperti.
“Siti di questo genere in ambito marchigiano – ha proseguito Casci Ceccacci – sono noti ma non sono mai stati indagati in maniera così approfondita. La Soprintendenza si è resa conto dell’importanza di ciò che rimaneva ed ha per questo deciso di fermare i lavori dichiarando che la scuola si sarebbe fatta ma una volta completate le indagini archeologiche”.
È intervenuto anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei: “Era importante questa giornata per far capire perché si è impiegato così tanto tempo ma anche per far vedere le prime fondamenta del nuovo istituto che, adesso, dovrà essere portato a termine velocemente”.
Parole confermate anche dall’ufficio del Commissario alla ricostruzione Legnini, rappresentato dalla responsabile per la costruzione della nuova scuola Jole Felicetti: “Abbiamo tanta fretta di completare la scuola, è questa la volontà del commissario Legnini”.
l.c.
Pubblicato in
Cronaca
Martedì, 13 Luglio 2021 18:26
Unicam e Cus consegnano attrezzature per il cricket agli studenti di Bangladesh, India e Pakistan
Sport e integrazione ad Unicam, dove il rettore Claudio Pettinari e il presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli hanno voluto incontrare alcuni studenti universitari provenienti da Bangladesh, India e Pakistan, capitanati da Taposh Kumar Bashak, studente che ha conseguito la laurea triennale in Bioscienze e Biotecnologie e che si appresta ad iniziare la specialistica.
I ragazzi hanno ricevuto materiale per poter giocare al loro sport nazionale: il cricket. Anche il rettore Pettinari ha voluto provare l’attrezzatura tipica di questo sport (mazza, guanti da battitore, gambali e casco) e ha ribadito come “ora, in allegria, questi ragazzi potranno sentirsi un po’ più a casa e potranno far conoscere questo sport anche agli altri studenti. L’università crede molto nella crescita continua dei propri studenti anche attraverso lo sport e ogni studente ha il diritto di poter fare lo sport che ama”.
Successivamente il presidente del CUS Camerino ha sottolineato che “continua la proficua sinergia tra Unicam e Cus orientata all’inclusione attraverso lo sport. Siamo da sempre sensibili a questo argomento tanto che al CUS Camerino stiamo portando avanti da anni il progetto SPIN e Spinability promossi dal CUSI per i ragazzi diversamente abili, ma crediamo anche che l’inclusione passi attraverso la cultura. L’anno scorso abbiamo istituito un corso di badminton frequentato principalmente dai nostri studenti cinesi e ora il cricket. Al CUS c’è spazio per tutti!”.
I ragazzi hanno ricevuto materiale per poter giocare al loro sport nazionale: il cricket. Anche il rettore Pettinari ha voluto provare l’attrezzatura tipica di questo sport (mazza, guanti da battitore, gambali e casco) e ha ribadito come “ora, in allegria, questi ragazzi potranno sentirsi un po’ più a casa e potranno far conoscere questo sport anche agli altri studenti. L’università crede molto nella crescita continua dei propri studenti anche attraverso lo sport e ogni studente ha il diritto di poter fare lo sport che ama”.
Successivamente il presidente del CUS Camerino ha sottolineato che “continua la proficua sinergia tra Unicam e Cus orientata all’inclusione attraverso lo sport. Siamo da sempre sensibili a questo argomento tanto che al CUS Camerino stiamo portando avanti da anni il progetto SPIN e Spinability promossi dal CUSI per i ragazzi diversamente abili, ma crediamo anche che l’inclusione passi attraverso la cultura. L’anno scorso abbiamo istituito un corso di badminton frequentato principalmente dai nostri studenti cinesi e ora il cricket. Al CUS c’è spazio per tutti!”.
f.u.
Pubblicato in
Cronaca
Martedì, 13 Luglio 2021 17:50
Ufficio Turistico dei 5 comuni: uniti a servizio di un intero territorio
Un unico Ufficio Turistico per l'intero territorio dei 5 comuni, che proprio in questi giorni è divenuto operativo, voluto dalle Pro Loco e dalle amministrazioni comunali di Caldarola, Belforte del Chienti, Serrapetrona, Camporotondo di Fiastrone e Cessapalombo. Iniziativa che risponde allo scopo di fornire informazioni su tutto il territorio comprensivo inerenti i prodotti tipici, punti di ristoro e di soggiorno, eventi e manifestazioni, senza tralasciare informazioni su monumenti, opere artistiche e architettoniche, storia, tipicità e curiosità. Un punto informativo completo a totale servizio del turista., cui viene offerta una professionalità che permette di mettere sotto la giusta luce le bellezze del territorio.
f.u.
Pubblicato in
Cronaca
Martedì, 13 Luglio 2021 14:47
Scoperto l'autore dei furti in abitazione a Petriolo. Tra le vittime anche il sindaco
I carabinieri di Mogliano hanno individuato e denunciato l’autore dei furti commessi nella notte dello scorso 26 giugno in alcune abitazioni di Petriolo, tra cui anche quella del primo cittadino.
Si tratta di un pregiudicato di 38 anni, che abita in una città della provincia di Teramo, individuato attraverso l’analisi delle telecamere di videosorveglianza istallate nella zone dove sono stati commessi i furti.
L’uomo, come detto, è stato denunciato per furto in abitazione continuato.
Si tratta di un pregiudicato di 38 anni, che abita in una città della provincia di Teramo, individuato attraverso l’analisi delle telecamere di videosorveglianza istallate nella zone dove sono stati commessi i furti.
L’uomo, come detto, è stato denunciato per furto in abitazione continuato.
f.u.
Pubblicato in
Cronaca
Martedì, 13 Luglio 2021 12:35
Turismo e scuola. Lavori pubblici in partenza a Pioraco
Turismo e istruzione: questi i settori toccati dagli ultimi lavori pubblici a Pioraco. Cantieri che chiudono e che aprono, con il solo obiettivo di valorizzare il paese, da un lato, e di renderlo più vivibile dall’altro. Un occhio di riguardo per i visitatori, ma anche per chi Pioraco la vive ogni giorno.
Il sindaco Matteo Cicconi ha illustrato le ultime, che riguardano la riqualificazione di un canale storico del fiume Potenza – qui il lato turistico – e l’efficientamento energetico del plesso scolastico cittadino – qua quello legato all’istruzione.
“Abbiamo inaugurato i lavori di riqualificazione urbana del canale nel nostro centro storico – ha spiegato proprio Cicconi – . La nostra tradizione cartaria ha fatto sì che, nel corso dei secoli, il flusso del fiume Potenza venisse deviato e incanalato per sfruttare le acque nelle varie fasi di lavorazione. Questo canale ha avuto problemi di infiltrazioni e abbiamo deciso, grazie al contributo del Gal Sibilla, di rimetterlo a nuovo. Non solo: lo abbiamo anche valorizzato, sperando nella sua attrattività turistica, installando punti luce e un caratteristico mulino. Ci chiamano scherzosamente la ‘piccola Venezia delle Marche’: proviamo a meritarci questo appellativo”.
Poi i lavori dedicati alle scuole: “Il nostro edificio scolastico era già stato adeguato dal punto di vista sismico diversi anni fa, quindi l'intervento è solamente di efficientamento energetico. Infissi, cappotto e si interviene sull'impianto termico: un ulteriore elemento di confort per gli studenti che appunto frequenteranno il plesso scolastico. Un lavoro – spiega il sindaco – per 200mila euro che è appena iniziato e contiamo di completare rapidamente. Vediamo molti cantieri sorgere: è un segnale positivo per la ricostruzione e per il nostro futuro”.
La chiusura del sindaco è sulla casa di riposo: “Abbiamo il piede sull'acceleratore per tutte le opere pubbliche. Quella più attesa, su cui abbiamo riversato le maggiori energie, è la casa di riposo. Quasi due milioni di euro di spesa, un iter molto lungo e complesso. Prevediamo i lavori non prima dell’anno prossimo, ma procediamo rapidamente. Sono fiducioso”.
l.c.
Il sindaco Matteo Cicconi ha illustrato le ultime, che riguardano la riqualificazione di un canale storico del fiume Potenza – qui il lato turistico – e l’efficientamento energetico del plesso scolastico cittadino – qua quello legato all’istruzione.
“Abbiamo inaugurato i lavori di riqualificazione urbana del canale nel nostro centro storico – ha spiegato proprio Cicconi – . La nostra tradizione cartaria ha fatto sì che, nel corso dei secoli, il flusso del fiume Potenza venisse deviato e incanalato per sfruttare le acque nelle varie fasi di lavorazione. Questo canale ha avuto problemi di infiltrazioni e abbiamo deciso, grazie al contributo del Gal Sibilla, di rimetterlo a nuovo. Non solo: lo abbiamo anche valorizzato, sperando nella sua attrattività turistica, installando punti luce e un caratteristico mulino. Ci chiamano scherzosamente la ‘piccola Venezia delle Marche’: proviamo a meritarci questo appellativo”.
Poi i lavori dedicati alle scuole: “Il nostro edificio scolastico era già stato adeguato dal punto di vista sismico diversi anni fa, quindi l'intervento è solamente di efficientamento energetico. Infissi, cappotto e si interviene sull'impianto termico: un ulteriore elemento di confort per gli studenti che appunto frequenteranno il plesso scolastico. Un lavoro – spiega il sindaco – per 200mila euro che è appena iniziato e contiamo di completare rapidamente. Vediamo molti cantieri sorgere: è un segnale positivo per la ricostruzione e per il nostro futuro”.
La chiusura del sindaco è sulla casa di riposo: “Abbiamo il piede sull'acceleratore per tutte le opere pubbliche. Quella più attesa, su cui abbiamo riversato le maggiori energie, è la casa di riposo. Quasi due milioni di euro di spesa, un iter molto lungo e complesso. Prevediamo i lavori non prima dell’anno prossimo, ma procediamo rapidamente. Sono fiducioso”.
l.c.
Pubblicato in
Cronaca
Martedì, 13 Luglio 2021 00:02
Tenta il suicidio, salvato in extremis dai familiari e dai carabinieri
I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Macerata sono intervenuti in un’abitazione della città ove era stato segnalato un 50 enne che, in preda a crisi deprssiva, stava tentato il suicido cercando di spararsi con un fucile regolarmente detenuto.
L'intervento dei familiari, che hanno avvertito i militari prontamente intervenuti è fortunatamente valso a dissuadere l’uomo dall’intendo suicida.
Il 50enne è stato successivamente accompagnato all'ospedale di Macerata con un’ambulanza del 118, mentre i carabinieri hanno provveduto a ritirare le armi possedute dall’uomo, cui è stata revocata la licenza per la detenzione delle stesse.
L'intervento dei familiari, che hanno avvertito i militari prontamente intervenuti è fortunatamente valso a dissuadere l’uomo dall’intendo suicida.
Il 50enne è stato successivamente accompagnato all'ospedale di Macerata con un’ambulanza del 118, mentre i carabinieri hanno provveduto a ritirare le armi possedute dall’uomo, cui è stata revocata la licenza per la detenzione delle stesse.
Pubblicato in
Cronaca