Cristiano Negroni si prenderà cura delle manutenzioni e della caccia e pesca, Stefano Negroni ha compiti manutentori. Valeria Pavoni è la presidente del consiglio ed inoltre si occupa dell’ambito culturale. Nel quarto punto si è tenuta l’elezione della Commissione Elettorale comunale (Bonifazi, Fianchini e Memè) ed in seguito della Commissione Elettorale membri supplenti (Gagliardi, Morico e Tamagnini). Nel punto seguente è avvenuta la nomina della Commissione all’Albo dei Giudici Popolari (Bonifazi e Memè). Ringraziando tutti i presenti il sindaco ha invitato l’intera cittadinanza presso il nostro chiostro di San Francesco sabato 8 giugno alle ore 18.30 dove verrà gentilmente offerto un aperitivo per festeggiare ed esprimere gratitudine per il sostegno e la fiducia espressa nei loro confronti.
Lisa Grelloni
GS
La presentazione del programma e della lista civica “Prolaqueum” del candidato sindaco Matteo Cicconi, a meno di dieci giorni dal fatidico giorno, si terrà domani sabato 18 maggio alle ore 17.30, presso gli impianti sportivi in via Casali di Seppio (in caso di maltempo si svolgerà in un luogo chiuso ) e domenica 19 alle ore 21.00 all’interno del Polo Museale di Pioraco.
Lisa Grelloni
Presentata formalmente la lista civica “Prolaqueum” che sostiene il candidato sindaco Matteo Cicconi . Nel paese della carta, per ora è l’unica squadra in corsa alle prossime elezioni amministrative di maggio, anche se non possono escludersi fino all’ultimo colpi di scena. La squadra è composta da Egidio Bonifazi, 61 anni, dipendente delle Cartiere, Camilla Fianchini, 23 anni, studentessa universitaria, Luca Gagliardi, 31 anni dipendente Cartiere; Angelo Memè, 74 anni, responsabile anagrafe e stato civile in pensione; Giada Montefiori 28 anni, studentessa universitaria; Michele Morico, 41 anni, dipendente Cartiere; Cristiano Negroni, 55 anni, Dipendente Cartiere; Stefano Negroni 56 anni, dipendente Cartiere, Valeria Pavoni 30 anni, impiegata comunale e, l’attuale sindaco Luisella Tamagnini, 65 anni, medico cardiologo in pensione.
Il candidato sindaco Matteo Cicconi, 33 anni , laureato in Agraria , assessore ai lavori pubblici uscente, ricopre anche il ruolo di presidente dell’Unione Montana Potenza –Esino- Musone. Una squadra volta alla continuità e forte di tante progettualità già avviate, quella alla cui guida si presenta , ma “fortemente rinnovata con nuove energie, idee e stimoli. Un gruppo che è pronto ad amministrare Pioraco, con senso civico, disponibilità e, soprattutto, con spirito costruttivo e collaborativo”.
“ Dopo un’intensa attività amministrativa come assessore comunale di Pioraco e come presidente dell’Unione Montana- dice Matteo Cicconi- spinto da molti concittadini e da un sentimento volto a non disperdere quanto finora intrapreso, ho umilmente accettato la sfida di affrontare questo nuovo percorso. La strada da percorrere sarà lunga e non certo priva di incognite ma forse il bello sta proprio qui: affrontare le sfidde, nell’ottica di dare una risposta positiva alle varie problematiche per accompagnare il Paese al prossimo futuro Di certo- continua il giovane candidato- la ricostruzione post sisma sarà la questione predominante per i prossimi 5 anni ma ciò dovrà essere necessariamente accompagnato da una visione più generale che guardi anche ad altre attività quali la crescita e lo sviluppo sotto tutti i punti di vista e questo, ovviamente, in un’ottica di intero territorio, perché da soli, non si può avere futuro. Credo innanzitutto che debba essere ricostruita e fortificata la nostra comunità e in questo debbo chiedere necessariamente l’aiuto di tutti i cittadini, perché una comunità coesa, unita e forte delle proprie tradizioni e valori, può raggiungere qualche obiettivo positivo per Pioraco".
Tra qualche giorno la presentazione ufficiale della lista e del programma alla cittadinanza.
Tavolo tecnico tra Regione Marche e Unione Montana Potenza Esino Musone per progettare e programmare una serie di interventi, in materia di sicurezza e di manutenzione, sull’alveo del fiume Potenza nel tratto che interessa i Comuni di Fiuminata, Pioraco e Castelraimondo.
Gli amministratori locali, insieme al presidente dell’ente comunitario, Matteo Cicconi, hanno incontrato il dirigente regionale Vincenzo Marzialetti per avviare uno studio di fattibilità, e successivamente il necessario iter, al fine di salvaguardare l’alta valle del Potenza da problematiche concernenti il rischio idrogeologico ed esondazioni.
“E’ la prima volta che riusciamo a metterci seduti tutti insieme per avviare un tavolo tecnico su questa delicata materia – sottolinea il presidente Cicconi – Sono molto soddisfatto e felice che la Regione abbia accettato la proposta che è giunta dai sindaci. Solo ascoltando i territori, infatti, si possono a mio avviso prendere decisioni condivise e capaci di risolvere le problematiche locali”.
Gaia Gennaretti
Antica via Lauretana: unione Montana Potenza, Esino e Musone coordinerà gli interventi di valorizzazione
20 Set 2018L’Unione Montana Potenza Esino Musone coordinerà l’intervento di valorizzazione del tracciato dell’antica via Romano – Lauretana finanziato dalla Regione Marche con 500 mila euro nell’ambito di una serie di iniziative che interesseranno, prima dell’estate 2019, diversi Comuni dell’area del cratere sismico.
“Stiamo lavorando al progetto già da tempo grazie all’apporto scientifico dell’Università degli Studi di Camerino e alla collaborazione di tutti i Comuni dell’Unione - spiega il presidente dell’Unione Matteo Cicconi -. La nostra volontà è quella di contribuire in maniera determinante a riportare alla luce il vecchio tracciato, sostituito nel Cinquecento da un nuovo percorso, che un tempo attraversava realtà importanti del nostro territorio. Finalmente siamo sulla buona strada grazie alla sensibilità mostrata dell’assessore regionale al Turismo, Moreno Pieroni, che con convinzione ha deciso di sostenere i nostri sforzi con risorse e interventi mirati convinto del fatto che il cluster del turismo religioso e culturale possa imprimere una forte spinta alla ripresa, anche economica, dei flussi di vacanzieri ed escursionisti nelle realtà oggi ancora duramente provate dalle scosse di terremoto di due anni fa”.
Tra Medioevo e Rinascimento l’antico percorso della via Romano - Lauretana, riportato alla luce grazie alle ricerche di Emanuela Di Stefano e Tiziana Croce dell’Ateneo camerte, è stato un autentico perno della viabilità interregionale.
“Occorre recuperare la memoria storica di questo straordinario percorso - conclude -. I nostri territori sono pronti a mostrare ai moderni pellegrini chiese, eremi, monasteri ma anche musei e raccolte d’arte, pievi, porte d’accesso, torri di difesa e di controllo che da sempre sono simbolo ed emblema di una terra straordinariamente ricca di tesori”.
g.g.
Unione Montana Potenza Esino e Musone: “Pronti a ospitare Risorgi Marche anche l’anno prossimo”
09 Ago 2018“Grazie a Neri Marcorè per aver ideato Risorgi Marche ed averlo riproposto quest’anno in modo originale ed efficace per valorizzare e riportare sotto i riflettori i nostri territori ancora feriti dal sisma. I comuni dell’Unione Montana sono pronti a ospitare anche la prossima edizione”. A dirlo è il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino e Musone, Matteo Cicconi, in una lettera di ringraziamento indirizzata a Neri Marcorè e al direttore esecutivo Giambattista Tofoni, oltre che ai sindaci e al presidente della Regione.
“Di fronte ai tanti problemi che affliggono il processo di ricostruzione e al comprensibile sconforto che talvolta colpisce i cittadini e gli stessi amministratori - scrive - RisorgiMarche ha rappresentato per tutti una boccata di aria fresca. Per molti, soprattutto giovani e famiglie, è stato un modo per scoprire le nostre bellezze naturali, i nostri borghi e il loro patrimonio artistico. La speranza è che, affascinati e incuriositi, possano tomate per poter rilanciare le nostre comunità e il nostro territorio montano che, altrimenti, rischierebbe l’abbandono e 1o spopolamento. Offro fin da ora la disponibilità di tutti i Comuni membri dell’Unione, ed in particolare di quelli che nelle prime due edizioni non sono stati coinvolti, ad ospitare gli eventi della prossima edizione del Festival”.
Cicconi ha ringraziato a nome di tutti i comuni membri dell’Unione Montana che rappresenta, ente che peraltro gestisce la Riserva Naturale regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito dove si trova l’abazia di Roti in cui si è svolto l’ultimo concerto, quello con Jovanotti. Insieme agli organizzatori, un grazie anche alla Regione e tutti coloro che hanno collaborato al Festival. “Alcuni dei Comuni membri dell’Unione hanno avuto l'onore di ospitare i suggestivi spettacoli di RisorgiMarche, incluso il memorabile evento finale presso l’Abbazia di Roti, un successo di pubblico, di musica e di energia positiva. Il mio - conclude - è solo un arrivederci al prossimo anno”.
g.g.