Notizie sportive nelle Marche
Martedì, 30 Giugno 2020 20:46
Salto con l'asta, al Cus Camerino, con le Fiamme Gialle
"Toccare il cielo con un dito". Questo il titolo dell'evento organizzato da ACRUSD in collaborazione con il C.U.S. Camerino, l’Università di Camerino, il Comune di Camerino e la FIDAL Marche, che ha riscosso un grande successo.
La prima parte della manifestazione si è svolta nella sala lettura del Campus Universitario con i saluti iniziali dei rappresentanti degli enti organizzatori; successivamente, allo stadio universitario Livio Luzi i veri protagonisti dell’evento: le giovani promesse delle Fiamme Gialle Sonia Malavisi e Ivan De Angelis.
Gli atleti hanno inaugurato e testato le nuove attrezzature di salto con l’asta del CUS Camerino con il loro tecnico Emanuel Margesin e il direttore tecnico Andrea Ceccarelli. Numerosi gli associati del CUS e delle altre associazioni sportive convenzionate che hanno potuto osservare da vicino una disciplina che non è sempre possibile vedere.
Anche i bambini dei vari settori giovanili del Cus Camerino presenti hanno potuto cimentarsi in questo sport, provando a saltare con l’asta assistiti dal tecnico delle Fiamme Gialle Emanuel Margesin.
Una bella giornata di sport dove tutte queste attività sportive sono state visibili. Considerato il particolare periodo, l’accesso all’evento era riservato a studenti universitari, agli associati dell’ACRUSD Camerino in Corsa, del CUS Camerino e delle altre associazioni che collaborano con il CUS Camerino affiliate a federazioni sportive e ad Enti di promozione riconosciuti dal CONI. Per tutti, l’evento è stato trasmesso anche in diretta FB sulla pagina del CUS Camerino.
GS

La prima parte della manifestazione si è svolta nella sala lettura del Campus Universitario con i saluti iniziali dei rappresentanti degli enti organizzatori; successivamente, allo stadio universitario Livio Luzi i veri protagonisti dell’evento: le giovani promesse delle Fiamme Gialle Sonia Malavisi e Ivan De Angelis.
Gli atleti hanno inaugurato e testato le nuove attrezzature di salto con l’asta del CUS Camerino con il loro tecnico Emanuel Margesin e il direttore tecnico Andrea Ceccarelli. Numerosi gli associati del CUS e delle altre associazioni sportive convenzionate che hanno potuto osservare da vicino una disciplina che non è sempre possibile vedere.
Anche i bambini dei vari settori giovanili del Cus Camerino presenti hanno potuto cimentarsi in questo sport, provando a saltare con l’asta assistiti dal tecnico delle Fiamme Gialle Emanuel Margesin.
Una bella giornata di sport dove tutte queste attività sportive sono state visibili. Considerato il particolare periodo, l’accesso all’evento era riservato a studenti universitari, agli associati dell’ACRUSD Camerino in Corsa, del CUS Camerino e delle altre associazioni che collaborano con il CUS Camerino affiliate a federazioni sportive e ad Enti di promozione riconosciuti dal CONI. Per tutti, l’evento è stato trasmesso anche in diretta FB sulla pagina del CUS Camerino.
GS

Pubblicato in
Sport
Lunedì, 29 Giugno 2020 08:51
Janus Fabriano: da Cesena il centro Tarik Hajrovic
Un nuovo arrivo alla Janus Basket Fabriano. Dall’Amadori Tigers Cesena, squadra nella quale ha militato fino all’interruzione della stagione, arriva il classe 200 Tarik Hajrovic.
Centro di 203 cm per 102 kg, il ragazzo di origine serba cresce cestisticamente nel settore giovanile del Latina Basket, squadra militante nella seconda divisione nazionale, esordendo a livello senior nella stagione 2018-19.
Il doppio tesseramento con Anzio Basket quello stesso anno, gli permette di farsi le ossa nella C Gold laziale, campionato in cui fa registrare 9.6 punti a partita in 16 incontri disputati. In contemporanea ha la possibilità di partecipare alla Coppa Italia di A2 ed ai playoff sempre con la canotta di Latina.
Cesena nota le sue qualità e chiama Tarik in Emilia per giocare la Serie B, dove incrocia il cammino della Janus nelle due sfide di campionato; al termine della sua ultima partita in canotta bianconera contro PSE, le sue statistiche recitano5.1 punti e 3.1 rimbalzi in 13.9 minuti di utilizzo.
f.u.
Centro di 203 cm per 102 kg, il ragazzo di origine serba cresce cestisticamente nel settore giovanile del Latina Basket, squadra militante nella seconda divisione nazionale, esordendo a livello senior nella stagione 2018-19.
Il doppio tesseramento con Anzio Basket quello stesso anno, gli permette di farsi le ossa nella C Gold laziale, campionato in cui fa registrare 9.6 punti a partita in 16 incontri disputati. In contemporanea ha la possibilità di partecipare alla Coppa Italia di A2 ed ai playoff sempre con la canotta di Latina.
Cesena nota le sue qualità e chiama Tarik in Emilia per giocare la Serie B, dove incrocia il cammino della Janus nelle due sfide di campionato; al termine della sua ultima partita in canotta bianconera contro PSE, le sue statistiche recitano5.1 punti e 3.1 rimbalzi in 13.9 minuti di utilizzo.
f.u.
Pubblicato in
Sport
Giovedì, 25 Giugno 2020 12:28
Janus Fabriano: dopo le conferme i nuovi arrivi. Ecco Roberto Marulli
Dopo le conferme è il momento dei nuovi arrivi per la Janus Basket Fabriano che si assicura per il prossimo campionato le prestazioni di Roberto Marulli, in forza la scorsa stagione alla Poderosa Montegranaro (Serie A2).
Combo guard di 190 cm per 84 kg, Roberto Marulli nasce a Bergamo nel 1991 dove cresce anche cestisticamente; la prima esperienza a livello senior arriva, però, a Treviglio nel 2010 (DNA): qui rimane per due stagioni giocando un buon basket nonostante la giovane età.
Decide poi di scendere di categoria per trovare più minutaggio e accetta la proposta di Cecina nell’estate 2012 (chiude l’annata con 8.4 punti a partita in 20.6 minuti di utilizzo); la consacrazione arriva il campionato successivo, con l’approdo ad Agropoli: 14.5 punti, 2.8 rimbalzi e 4.2 assist a partita il primo anno e 14.1 punti , 3.1 rimbalzi e 3.3 assist il secondo, trascinando i suoi fino alla sfumata promozione per l’A2 alle Final Four.
La seconda divisione nazionale arriva comunque la stagione successiva (2015/16) con la chiamata di Roseto; non ne risentono le sue prestazioni, dati gli 8.7 punti a partita, conditi da 2.1 rimbalzi e 1.8 assist in 21 minuti, con cui contribuisce alla cavalcata della Mec-Energy fino ai quarti di playoff.
Dopo una sfortunata annata a Reggio Calabria (frenato dagli infortuni), ritorna a Roseto, dove si conferma un giocatore solido e di qualità (8.9 punti, 2.5 rimbalzi e 1.9 assist) ; un anno a Trapani nella stagione 2018/19 e poi la proposta della Poderosa Montegranaro, dove ha giocato fino all’interruzione del campionato.
f.u.
Combo guard di 190 cm per 84 kg, Roberto Marulli nasce a Bergamo nel 1991 dove cresce anche cestisticamente; la prima esperienza a livello senior arriva, però, a Treviglio nel 2010 (DNA): qui rimane per due stagioni giocando un buon basket nonostante la giovane età.
Decide poi di scendere di categoria per trovare più minutaggio e accetta la proposta di Cecina nell’estate 2012 (chiude l’annata con 8.4 punti a partita in 20.6 minuti di utilizzo); la consacrazione arriva il campionato successivo, con l’approdo ad Agropoli: 14.5 punti, 2.8 rimbalzi e 4.2 assist a partita il primo anno e 14.1 punti , 3.1 rimbalzi e 3.3 assist il secondo, trascinando i suoi fino alla sfumata promozione per l’A2 alle Final Four.
La seconda divisione nazionale arriva comunque la stagione successiva (2015/16) con la chiamata di Roseto; non ne risentono le sue prestazioni, dati gli 8.7 punti a partita, conditi da 2.1 rimbalzi e 1.8 assist in 21 minuti, con cui contribuisce alla cavalcata della Mec-Energy fino ai quarti di playoff.
Dopo una sfortunata annata a Reggio Calabria (frenato dagli infortuni), ritorna a Roseto, dove si conferma un giocatore solido e di qualità (8.9 punti, 2.5 rimbalzi e 1.9 assist) ; un anno a Trapani nella stagione 2018/19 e poi la proposta della Poderosa Montegranaro, dove ha giocato fino all’interruzione del campionato.
f.u.
Pubblicato in
Sport
Lunedì, 22 Giugno 2020 15:13
Basket Fabriano, confermato il montenegrino TodorRadonjic
La Janus Basket Fabriano raggiunge l’accordo per la prossima stagione di Serie B con il classe 1997 TodorRadonjic, anche lui in maglia biancoblù lo scorso campionato.
Ala di 196 cm per 90 kg, Todor nasce il 1° aprile del 1997 a Podgorica, comincia a giocare a basket proprio a casa sua, in Montenegro. È la Stella Azzura Roma che metterà per prima gli occhi sul talento balcanico, portandolo in Italia nel suo vivace settore giovanile; debutta poi in Serie B nella stagione 2015-16 terminando con 11.8 punti e 6.1 rimbalzi, oltre che una finale nazione con il gruppo Under 20. L'anno successivo si trasferisce a Roseto, dove nella stagione 2016-17 disputa il campionato di Serie A2 in maglia Sharks guadagnando i quarti di finale dei playoff. Il doppio tesseramento con la Stella Azzurra gli permette di disputare anche i playout di Serie B nella capitale.
Coach Pansa nota delle qualità nel ragazzo e lo porta a Tortona, restando quindi in A2 e vincendo una Coppa Italia a Jesi; al termine del campionato i numeri dicono 2.9 punti e 1.6 rimbalzi in 10.3 minuti di utilizzo.
La stagione 2018-19 lo vede vestire la canotta della Mens Sana Siena ancora nella seconda serie nazionale. Le vicende societarie e l’estromissione dal campionato del club toscano però lo portano a Chieti, dove chiude la stagione (5.2 punti e 4.6 rimbalzi di media a partita) in semifinale playoff, persa contro Salerno.
La scorsa annata Todorè stata protagonista in maglia biancoblù, mostrando grinta e qualità in ogni partita, motivo per cui l'intera famiglia Janus augura al ragazzo un'altra stagione piena di soddisfazioni, ancora nella città della carta.
Ala di 196 cm per 90 kg, Todor nasce il 1° aprile del 1997 a Podgorica, comincia a giocare a basket proprio a casa sua, in Montenegro. È la Stella Azzura Roma che metterà per prima gli occhi sul talento balcanico, portandolo in Italia nel suo vivace settore giovanile; debutta poi in Serie B nella stagione 2015-16 terminando con 11.8 punti e 6.1 rimbalzi, oltre che una finale nazione con il gruppo Under 20. L'anno successivo si trasferisce a Roseto, dove nella stagione 2016-17 disputa il campionato di Serie A2 in maglia Sharks guadagnando i quarti di finale dei playoff. Il doppio tesseramento con la Stella Azzurra gli permette di disputare anche i playout di Serie B nella capitale.
Coach Pansa nota delle qualità nel ragazzo e lo porta a Tortona, restando quindi in A2 e vincendo una Coppa Italia a Jesi; al termine del campionato i numeri dicono 2.9 punti e 1.6 rimbalzi in 10.3 minuti di utilizzo.
La stagione 2018-19 lo vede vestire la canotta della Mens Sana Siena ancora nella seconda serie nazionale. Le vicende societarie e l’estromissione dal campionato del club toscano però lo portano a Chieti, dove chiude la stagione (5.2 punti e 4.6 rimbalzi di media a partita) in semifinale playoff, persa contro Salerno.
La scorsa annata Todorè stata protagonista in maglia biancoblù, mostrando grinta e qualità in ogni partita, motivo per cui l'intera famiglia Janus augura al ragazzo un'altra stagione piena di soddisfazioni, ancora nella città della carta.
Pubblicato in
Sport
Venerdì, 19 Giugno 2020 13:13
Basket: Luca Garri firma per un'altra stagione a Fabriano
La Janus Basket Fabriano conferma per un’altra stagione Luca Garri. Il suo palmares non ha bisogno di presentazioni: una medaglia d’argento alle Olimpiadi di Atene 2004 e un oro ai Giochi del Mediterraneo 2005 sono solo alcune tappe di una carriera con la C maiuscola. Nato il 3 gennaio 1982 ad Asti, cresce cestisticamente nel settore giovanile di Livorno. Debutta in Serie A2 nella stagione 2000-01 proprio con i toscani, conquistando, appena maggiorenne, la promozione in Serie A e guadagnandosi la permanenza nella massima categoria nazionale. Dopo una stagione di buon livello a Roma, si trasferisce a Biella, dove giocherà il miglior basket della sua carriera, collezionando 10.9 punti e 6.1 rimbalzi, finendo la cavalcata ai quarti contro la Climamio. Nuovamente Roma e poi Virtus Bologna, Luca torna poi a Biella per il biennio 200809/2009-10 (8.2 punti e 5.7 rimbalzi la prima stagione, 6.6 punti e 4.7 rimbalzi il secondo). Prima di chiudere la carriera in Serie A, il centro piemontese assieme alla Juve Caserta, gioca la prestigiosa Eurocup terminando ai quarti (ad un passo dalle Final Four) il loro cammino. Nel 2012-13 sposa il progetto della neopromossa Aquila Basket Trento in LegaDue; nella sua prima stagione nel secondo campionato fa registrare 11.5 punti, 6.5 rimbalzi e 1.6 assist di media per allacciata di scarpa. Una stagione a Ferentino (DNA Gold 2013-14) e una a Barcellona (Serie A2 Gold 2014-15) sempre in doppia cifra di media, poi, nell’estate del 2015 la chiamata di Tortona: per tre anni capitano dei bianconeri, il centro riesce a conquistare il trofeo della Coppa Italia guidato proprio dal coach Lorenzo Pansa. L’intera famiglia Janus è onorata di poter contare su Luca anche per la prossima stagione, augurandogli il meglio e una permanenza piena di soddisfazioni a Fabriano.
Giacomo Marini
Giacomo Marini
Pubblicato in
Sport