Il vento ha ripreso a soffiare forte su tutta la regione Marche, in parecchi casi, creando problemi alla viabilità per alberi e rami caduti sulla sede stradale.
È quanto avvenuto finora un po' su tutta la provincia di Macerata, in particolare nell'entroterra e, già da molte ore, impegnando i vigili del fuoco nella risoluzione e messa in sicurezza di situazioni di pericolo che non hanno comunque comportato conseguenze per le persone.
Le forti raffiche hanno provocato la caduta di un albero a Muccia in contrada Varano; la pianta è finita sopra il tetto di una sae e su un'auto parcheggiata poco distante, danneggiandola.
Sedi stradali occupate da alberi e lavoro per i vigili del fuoco anche in località Colle Paradiso a Pioraco, a Castelraimondo e a Camerino nella frazione San Marcello.
A Matelica uomini e mezzi dei pompieri sono stati allertati per la gru di un cantiere della ricostruzione inclinatasi sotto la furia del vento. A ristabilire la situazione, scongiurando ogni possibile pericolo, il pronto intervento dei vigili del fuoco e della stessa ditta installatrice.
Vento forte in provincia, alberi caduti nell'entroterra
Venerdì, 27 Ottobre 2023 08:32 | Letto 527 volte Clicca per ascolare il testo Vento forte in provincia, alberi caduti nell'entroterra Il vento ha ripreso a soffiare forte su tutta la regione Marche, in parecchi casi, creando problemi alla viabilità per alberi e rami caduti sulla sede stradale. È quanto avvenuto finora un po su tutta la provincia di Macerata, in particolare nellentroterra e, già da molte ore, impegnando i vigili del fuoco nella risoluzione e messa in sicurezza di situazioni di pericolo che non hanno comunque comportato conseguenze per le persone. Le forti raffiche hanno provocato la caduta di un albero a Muccia in contrada Varano; la pianta è finita sopra il tetto di una sae e su unauto parcheggiata poco distante, danneggiandola. Sedi stradali occupate da alberi e lavoro per i vigili del fuoco anche in località Colle Paradiso a Pioraco, a Castelraimondo e a Camerino nella frazione San Marcello. A Matelica uomini e mezzi dei pompieri sono stati allertati per la gru di un cantiere della ricostruzione inclinatasi sotto la furia del vento. A ristabilire la situazione, scongiurando ogni possibile pericolo, il pronto intervento dei vigili del fuoco e della stessa ditta installatrice.
Il vento ha ripreso a soffiare forte su tutta la regione Marche, in parecchi casi, creando problemi alla viabilità per alberi e rami caduti sulla sede stradale.
È quanto avvenuto finora un po' su tutta la provincia di Macerata, in particolare nell'entroterra e, già da molte ore, impegnando i vigili del fuoco nella risoluzione e messa in sicurezza di situazioni di pericolo che non hanno comunque comportato conseguenze per le persone.
Le forti raffiche hanno provocato la caduta di un albero a Muccia in contrada Varano; la pianta è finita sopra il tetto di una sae e su un'auto parcheggiata poco distante, danneggiandola.
Sedi stradali occupate da alberi e lavoro per i vigili del fuoco anche in località Colle Paradiso a Pioraco, a Castelraimondo e a Camerino nella frazione San Marcello.
A Matelica uomini e mezzi dei pompieri sono stati allertati per la gru di un cantiere della ricostruzione inclinatasi sotto la furia del vento. A ristabilire la situazione, scongiurando ogni possibile pericolo, il pronto intervento dei vigili del fuoco e della stessa ditta installatrice.
È quanto avvenuto finora un po' su tutta la provincia di Macerata, in particolare nell'entroterra e, già da molte ore, impegnando i vigili del fuoco nella risoluzione e messa in sicurezza di situazioni di pericolo che non hanno comunque comportato conseguenze per le persone.
Le forti raffiche hanno provocato la caduta di un albero a Muccia in contrada Varano; la pianta è finita sopra il tetto di una sae e su un'auto parcheggiata poco distante, danneggiandola.
Sedi stradali occupate da alberi e lavoro per i vigili del fuoco anche in località Colle Paradiso a Pioraco, a Castelraimondo e a Camerino nella frazione San Marcello.
A Matelica uomini e mezzi dei pompieri sono stati allertati per la gru di un cantiere della ricostruzione inclinatasi sotto la furia del vento. A ristabilire la situazione, scongiurando ogni possibile pericolo, il pronto intervento dei vigili del fuoco e della stessa ditta installatrice.
Letto 527 volte
Pubblicato in
Cronaca