Hanno preso parte a quest’occasione il presidente del piccolo complesso orchestrale, il sacerdote delle due parrocchie Don Cherubino Ferretti e per esprimere gratitudine nei loro confronti è passato per un saluto anche il sindaco di Pioraco Matteo Cicconi.
Dal 1987 il Corpo Bandistico è diretto dal Maestro Sergio Giuli, il 25 dicembre alle ore 17.00 come da tradizione da vent’anni a questa parte si terrà il “Concerto di Natale”, quest’anno si svolgerà nel palazzetto dello sport di Pioraco vista l’inagibilità dell’impianto sportivo di Fiuminata. La banda composta da circa 30 elementi di ogni età si esibirà con un vasto e variegato programma che delizierà con le proprie melodie tutti coloro che vorranno essere presenti. Attualmente stanno cercando di reperire materiale storico delle due bande visto che ad ora purtroppo quello in archivio è ancora molto poco, questo viene fatto in modo che anche i posteri possano ricordare le loro origini.
Lisa Grelloni
I Comuni di Pioraco, Fiuminata e Sefro invitano tutti i loro cittadini a prestare una maggiore attenzione nei confronti della raccolta differenziata così da migliorare i propri dati mensili ed annuali. Sul sito web cosmarimc.it è possibile vedere come in due dei tre suddetti Comuni la percentuale della raccolta differenziata rispetto al 2018 sia sensibilmente scesa. Lo scorso anno Pioraco aveva una percentuale del 71,60% mentre quest’anno 66,35%, il dato mensile più alto del 2019 è stato registrato con un 80,60% a marzo ed il più basso con un 58,29% a luglio. Il paese della carta nel 2012-2013 è stato premiato come “Comune Riciclone” ma quei risultati sembrano ormai lontani. Fiuminata nel 2018 aveva raggiunto il 64,34% mentre quest’anno la raccolta differenziata si è fermata al 57,07% ed il dato mensile più alto è quello di giugno con il 76,89% mentre il più basso quello di marzo con un 40,34%.
Il Comune di Sefro invece rispetto agli altri due del comprensorio ha migliorato il suo dato, lo scorso anno la percentuale era del 59,83% mentre quest’anno è del 69,72% ed il miglior dato stagionale raggiunto è pari al 76,59% in agosto mentre il peggiore è stato registrato a gennaio con un 54,24%. I tre paesi hanno in comune un’isola ecologica, la quale è attrezzata per la raccolta differenziata dei rifiuti, dove i cittadini possono portare il materiale non smaltibile tramite il normale sistema di raccolta, un esempio possono essere i rifiuti ingombranti tipo elettrodomestici, mobilio, ecc… i quali non possono essere gettati mediante la raccolta porta a porta. Essa è nata con lo scopo di evitare lo smaltimento di questi prodotti in discarica per recuperare così le risorse e tutelare nel miglior modo possibile l’ambiente circostante nel quale noi ogni giorno viviamo. A partire dal 7 dicembre, vista la stagione invernale, il Centro di Raccolta di Valle Orsina sarà aperto esclusivamente tutti i sabati dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Un ringraziamento particolare a tutti coloro che con impegno cercano di rispettare nel miglior modo possibile questo sistema di raccolta creando vantaggi non solo per sé stessi ma anche per gli altri.
Lisa Grelloni
Al via "Il Trovastorie della Marca", tra rocche e castelli di Camerino, Fiuminata e Belforte
29 Ago 2019Domenica prossima 1 settembre, l'avvio da Camerino con "Game of bows" - Torneo di Arco storico, valevole per il campionato Fitast 2019. Il 15 settembre il Trovastorie toccherà la Rocca di Santa Lucia a Fiuminata, dove si svolgerà “Rocche di frontiera”; il 22 settembre si torna a Camerino con “La storia in Piazza”, percorso animato alla scoperta della città, arricchito da degustazioni medievali.
Domenica 12 ottobre, a chiudere la manifestazione saranno “Letture, musica medievale e giochi itineranti”, con protagonista Belforte del Chienti.
Circa 200 intanto sono gli arcieri che, provenienti da tutta Italia, raggiungeranno Camerino questa domenica per partecipare al torneo “Games of Bows- Il Trono dei Da Varano, secondo Memorial Riccardo Milani”.
Nata tra le vie della città ducale, la manifestazione sportiva in costume, torna nel centro storico dopo l’edizione di successo dell’ottobre 2016.
Su un percorso di 20 piazzole di tiro, la gara partità dall’Orto botanico passando per il Gioco del pallone, fino a raggiungere Piazza Cavour. Premiazioni finali nel pomeriggio al Sottocorte Village
Nuovi stimoli, per l'associazione Arcieri De Varano che ne cura tutti gli aspetti organizzativi. Dopo la parentesi dell'edizione a Castello di Fiuminata, non senza emozione, lo stesso nutrito numero di arcieri del 2016, farà ritorno in una città dal volto sensibilmente modificato, ma immutata nel suo spirito forte e combattivo.
C.C.
"Ringraziamo RisorgiMarche per la grande opportunità che sta dando ai nostri territori - dice il sindaco di Pioraco, Matteo Cicconi - . Ci regalano da tre anni un momento di gioia, felicità e speranza. Possiamo vivere così sensazioni ed emozioni bellissime.
Ovviamente è una occasione unica per noi marchigiani, che viviamo a stretto contatto con queste montagne, ma anche un modo per farci conoscere da cittadini di regione limitrofe e non: mi è capitato di conoscere persone da Savona e dalla Campania, per citarne alcuni, che sono arrivati fin qui e partiti con largo anticipo per non perdere questi concerti molto emozionanti".
Una dimostrazione che l'ideatore del festival, Neri Marcorè, ha centrato l'obiettivo di risollevare il turismo nei territori colpiti dal sisma. Obiettivo raggiunto grazie alla certezza di cui parla spesso: "Le Marche - dice l'attore - se le conosci le ami e se non le ami è perchè non le conosci".
Giulia Sancricca

Il vice sindaco di Pioraco Luca Gagliardi

Lo stand dei gadget curato dall'Anffas Sibilllini Onlus


Di seguito le date dei concerti annunciati:
- 11 luglio - NEK - Poggio San Romualdo (Apiro, Fabriano)
- 15 luglio - concerto a sorpresa - Dosso Vallonica (Gagliole, San Severino Marche)
- 18 luglio - Tosca - Piani di Monte Torroncello (Camerino, Sefro, Serravalle di Chienti)
- 21 luglio - Pacifico (Gino De Crescenzo) + Neri Marcorè - Monte Fraitunno (Montemonaco, Montefortino)
- 28 luglio - Edoardo Bennato - Piani di Monte Gemmo (Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Pioraco)
- 30 luglio - Marco Mengoni - Località Fontanelle (Amandola, Sarnano, Bolognola)
- 2 agosto concerto a sorpresa, una donna - Spelonga (Arquata del Tronto)
- 7 agosto Vinicio Capossela - Macereto
Poi ci saranno altri eventi e concerti che si aggiungeranno in corso d'opera. Collaborazioni anche con lo Sferisterio di Macerata e quindi con altri mondi quali l'opera. Alcuni concerti poi saranno a numero limitato di posti, poiché saranno più vicini ai borghi, una vicinanza per sostenere le aziende dei luoghi interessati.

i 70000 all'ultimo concerto del 2018 con Jovanotti
Tofoni e Marcore' durante la conferenza stampa
IL LINK DELLA DIRETTA FACEBOOK: https://www.facebook.com/risorgimarche/videos/367159983989026/?__tn__=K-R&eid=ARBNlAEj5fXNFb_-H4Ac1edk9uJn4zCO-UY8sPLTG5blCd89swwxvayxkifTFjdLdstklB0QLx87UHT5&fref=mentions&__xts__[0]=68.ARCfYVEAw01CIsOBX1wgqrqIi-FWK-p6Qi49kylGyO0f2ld6tqKyWRtCmTKuSKljiQreFw0ANyWwSBmz6iKR57tl_btasefTI_L8ksGVvmaBSdNnbMUJsZ0GAxXXrGbq1tLtGRfteFnJci6tCnVY5yR79Pwsq1wPsnmp6n6_SFbyehfADR9FXWRv0WrZJUZwoc88sgj_rrVVq6Dts5NZOJK8g1Lugt3BUOjkLW3KRNffQ_xZ7Ax7-xMAZtKNPtJZV6bOn7AGeVoY1OOaDXGdXbWAedanzAmwsXO938FdVkPglVHKRLXpLyH_3TG6RQCoLQ2EdLvY3KQ-1Nyrfs7BMYb5Yw
SOTTO IL VIDEO DELLA CONFERENZA STAMPA
Se ne è parlato ieri a San Severino presso la sede dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, nel corso di un incontro organizzato dalla Regione Marche con la particolare spinta propulsiva dell'assessore Angelo Sciapichetti. Alla riunione, presieduta da Matteo Cicconi alla guida dell’ente territoriale locale, oltre all'assessore Sciapichetti sono intervenuti il dirigente regionale ingegnere Vincenzo Marzialetti e i suoi collaboratori.

E’ ormai da decenni che non viene realizzato un intervento sul letto fluviale di tale portata e, la riunione è servita in sostanza a tracciare i punti più significativi delle azioni da eseguire in tutto il tratto che va da Fiuminata fino a San Severino. All’incontro erano presenti i diretti interessati tra tecnici e Amministratori dei rispettivi territori comunali attraversati dal fiume Potenza.

“Quanto al cronoprogramma- riferisce il presidente dell'Unione Montana- nell'immediato la struttura regionale competente provvederà a redigere il progetto cui farà seguito tutto l'iter procedurale e amministrativo necessario. I tempi sono comunque funzionali alla necessità o meno di alcuni passaggi, tuttavia- continua Matteo Cicconi- confidiamo e auspichiamo tutti nella più rapida realizzazione e messa in atto di quanto previsto e programmato. Un ringraziamento va sicuramente alla Regione Marche per aver voluto condividere con i territori , con i comuni e con l'Unione Montana, un progetto così significativo.che vede un investimento di risorse nell’ordine di oltre 3 milioni di euro e la speranza – sottolinea il presidente- è che questi interventi volti alla prevenzione e messa in sicurezza dell' alveo fluviale e che lungo tutto il letto del fiume interesseranno le arginature, la sistemazione di ponti, la ripulitura delle aree di vegetazione, possa essere realizzato nel più breve tempo possibile”.
C.C.

Vice sindaco e assessore al bilancio è Ilenia Grandoni; l'assessore nominato è Paolo Stella, che riceve anche la delega ai lavori pubblici; a Michele Berrettini l'Urbanistica; a Gioia Modesto cultura, scuola e istruzione e rapporti con le associazioni; la delega al turismo è stata attribuita a Marco Grandoni ; a Romolo Mancini le deleghe ai rapporti con il personale e alle attività produttive; deleghe per le manutenzioni, forestazione e agricoltura a Gino Cecoli ; sport e spettacolo più la gestione di una parte delle frazioni a Giacomo Piancatelli; ambiente e gestione di frazioni a Alessandro Mannelli e a Bruna Lazzari i servizi sociali. L’insediamento del consiglio comunale avverrà con tutta probabilità il prossimo 13 giugno.
“Ci siamo già messi da subito al lavoro- dichiara il sindaco Vincenzo Felicioli- Ora dobbiamo risolvere un’ altra urgenza che è quella di trovare un segretario comunale; l'amministrazione uscente poteva infatti avvalersi solo della consulenza di un segretario comunale chiamato a gettone ma, noi siamo dell'avviso che anche se on potrà essere garantita sei giorni a settimana, Fiuminata abbia bisogno di una presenza più assidua. Vedremo dunque nelle pieghe del bilancio quello che sarà possibile garantire, anche valutando l’assestamento delle vicine Amministrazioni comunali che sono andate al voto, tenendo i contatti con i comuni di Sefro e Pioraco più a noi vicini e con i quali dovremmo collaborare nella gestione dei servizi e non solo. Ritengo ormai finito e superato il momento del campanilismo e che piccoli comuni come i nostri debbano unirsi e cominciare a ragionare insieme in un’ ottica di territorio extra-comunale. Intendo ancora sentitamente ringraziare tutti fiuminatesi per l’eccezionale risposta che hanno voluto dare al nostro progetto. Un così forte consenso davvero non ce lo aspettavamo e questo risultato - conclude il nuovo sindaco - oltre a farci felici per l’evidenza di una fiducia nei nostri confronti, ci responsabilizza sul terreno delle aspettative dei cittadini. Con l'aiuto di tutti e del Signore, ci auguriamo di non deluderli; intanto dobbiamo assolutamente ringraziarli per averci consegnato questa positiva sorpresa”.
C.C.
Sul timore di una eventuale astensione Felicioli commenta: “Come ho detto in più di una occasione, è una storia nuova e quando si va incontro al nuovo c’è la remora di poter capire cosa può succedere. Non avevo timore, ma una minima preoccupazione, anche perché onestamente è corretto e sensato essere preoccupati e non presuntuosi quando si comincia un percorso come questo. La presunzione fa fare errori gravi e a volte irrecuperabili.
Col passare dei giorni vedevamo che le cose andavano sempre più verso un’unica direzione. Grande lavoro dei ragazzi più giovani che sono stati encomiabili e in un mese hanno mostrato una crescita importante. Io sono un pensionato, la mia vita l’ho vissuta, ma loro hanno messo grande entusiasmo e voglia nei confronti della comunità”.
GS
Inaugurato a Fiuminata il nuovo Punto Consulenza di Banca Macerata; va ad aggiungersi agli altri tre BPrM della regione e alle cinque filiali già presenti sul territorio marchigiano. Taglio del nastro festoso e, nonostante la pioggia battente, riscaldato da una bella luce di speranza per un nuovo inizio che dona positività all’istituto bancario e agli stessi abitanti del paese. Nella centralissima via Giacomo Matteotti, a disposizione della comunità il nuovissimo ufficio dei Consulenti finanziari accogliente e innovativo, che ospiterà un ATM intelligente 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con la possibilità per i residenti di eseguire alcune delle principali operazioni bancarie in qualsiasi momento della giornata.
Alla cerimonia hanno preso parte il sindaco Ulisse Costantini, il prefetto Iolanda Rolli, il presidente di Banca Macerata Ferdinando Cavallini, il Direttore generale Rodolfo Zucchini, il presidente onorario Loris Tartuferi, le autorità militari. Presente anche la sindaco di Serrapetrona Silvia Pinzi, nel cui comune è stato da poco attivato un analogo punto di consulenza. All’inaugurazione sono seguiti la benedizione dei locali da parte del parroco don Cherubino Ferretti e, presso il teatrino comunale, gli interventi di saluto e illustrazione da parte delle istituzioni presenti. Un segnale di vicinanza e attenzione da parte di Banca Macerata e della stessa prefettura che hanno accolto il grido di disperazione dei primi cittadini per il timore di essere abbandonati nei bisogni essenziali della collettività, ancora più difficile da digerire in un momento di dura prova per i territori. Moderni e funzionali gli spazi appena inaugurati, dove è prevista un’area dedicata all’accoglienza della clientela corredata da supporti tecnologici avanzati. All’ingresso uno sportello bancomat che permette di effettuare facilmente le principali tipologie di operazioni bancarie. Garanzia di un’assistenza professionale ed esperta, la presenza in ufficio di un Consulente a disposizione della comunità per le varie necessità bancarie, finanziarie ed assicurative.
“ Una gioia concludere questo percorso- ha esordito il prefetto Iolanda Rolli- Togliere uno sportello da una comunità, significa togliere un elemento della vita di una comunità. Poco prima di Natale, il sindaco Costantini mi ha esternata la sua preoccupazione e, da parte mia e della Prefettura che rappresento - ha aggiunto- c’è stato il mettere in rete le risorse del territorio per rispondere alle esigenze di Serrapetrona e Fiuminata. La soluzione si è trovata e, dopo Serrapetrona, oggi possiamo brindare all’apertura di un punto consulenza anche a Fiuminata. E’ un’ occasione quella che ci è stata data di rendere un servizio alla comunità, che ritengo sia lo scopo principale mio e della Prefettura”.
Soddisfazione è stata espressa dal presidente onorario Tartuferi per la conclusione di un percorso molto significativo: “ Un piccolo e modesto progetto, ma dal contenuto sociale molto importante; l’aver accolto un grido di allarme da parte di due piccole comunità del territorio, è per noi motivo d’orgoglio. Banca Macerata, ligia al principio con la quale è nata 13 anni fa, ha in progetto di crescere il più velocemente possibile e questo può realizzarsi con l’aiuto di tutta la comunità. Tutti dunque dobbiamo essere orgogliosi per aver contribuito alla nascita, alla crescita e sviluppo dell’istituto bancario.”
Il Direttore Generale Rodolfo Zucchini ha quindi spiegato le caratteristiche del Punto consulenza e la diversità rispetto ad un tradizionale sportello bancario.” Noi, primi cittadini dei piccoli comuni in via di spopolamento- ha detto il sindaco Ulisse Costantini- spesso siamo vittime delle economie di scala. Da sindaci combattiamo per mantenere servizi e, questo è un traguardo che la comunità meritava e del quale ringraziamo Banca Macerata per averci creduto”. Dello stesso tenore l’intervento di Silvia Pinzi che ha portato l’esperienza positiva dell’analogo servizio aperto nel suo comune. “ Territori così colpiti non potevano essere abbandonati – ha concluso il presidente Ferdinando Cavallini- Abbiamo risposto con convinzione, perché noi ci sentiamo futuro. Investiamo sul futuro e crediamo nel futuro di queste terre”.
C.C.
Banca Macerata apre un Punto di consulenza a Fiuminata. Continua la crescita e l’espansione della rete di servizi della Banca, il cui piano strategico si sta concretizzando in azioni sempre più attente alle zone interne della provincia. L’inaugurazione del Punto Consulenza di Fiuminata è prevista giovedì 11 aprile alle ore 17.30 nella via Giovanni Matteotti vicinissima alla centrale piazza della Vittoria. La nuova sede garantirà ai cittadini la presenza di un consulente al quale i cittadini potranno rivolgersi per essere assistiti in tutte le loro operazioni. Dopo la decisione di Ubi Banca di chiudere la piccola filiale del borgo, nell’ottica di un contenimento dei costi, l’azione di Banca Macerata colma il vuoto lasciato e restituisce attenzione ai bisogni della collettività.
“Non possiamo che esprimere gratitudine, per un’azione e un evento che si fa sentire in tutta la sua vicinanza- afferma il sindaco Ulisse Costantini- Per noi fiuminatesi significa molto. Con l'uscita di scena dal nostro territorio della ex filiale UBI, ci eravamo sentiti un po' abbandonati in quanto, perdere anche i servizi bancari era stato un problema aggiuntivo rispetto alle difficoltà di una popolazione terremotata. Con questo nuovo punto di consulenza- aggiunge il sindaco- si potrà beneficiare anche di uno sportello bancomat evoluto di ultima generazione che consentirà di poter fare versamenti, cambio di valuta e un bel numero di attività in più rispetto a quelle possibili nei normali sportelli Bancomat. Siamo molto contenti che Banca Macerata abbia voluto accogliere questo nostro grido di disperazione. La politica delle razionalizzazioni e dei tagli operata dalle Regioni e dallo Stato, purtroppo va a penalizzare sempre più i piccoli centri di campagna già in fase di spopolamento e- conclude Costantini- , l'assenza dei servizi essenziali non fa che decretarne la morte. Accogliamo dunque questa novità con grande apprezzamento; per noi che viviamo in centri periferici della provincia di Macerata è un passo significativo che ci fa sentire meno soli”.