18 concerti, all’insegna del tradizionale connubio tra arte e musica.
Martedì 2 agosto il Festival itinerante farà tappa in un luogo magico, la Pinetina del Mulino a Gelagna di Serravalle, dove Gianni Fassetta alla fisarmonica e Maurizio Maffezzoli all’organo si esibiranno per omaggiare la figura di Maurizio Cavallaro, amico e cultore raffinato della musica organistica.
Il Festival si sposterà poi nelle province di Fermo e di Ascoli Piceno: il 3 agosto presso la bellissima piazza del Castello di Alteta di Montegiorgio si esibirà il duo Raffaele Bertolini al clarinetto e Gianni Fassetta alla fisarmonica con musiche dal 700 ai giorni nostri, mentre il 10 agosto la Collegiata S. Lorenzo di Rotella ospiterà Daniele Dori, organista della Cattedrale S. Maria Novella di Firenze.
Due tappe da non perdere all’insegna del più raffinato repertorio di musica barocca saranno quelle del 15 e del 16 agosto, l’una a Pievefavera di Caldarola dove presso la Chiesa di Santa Maria Assunta si potrà assistere al duo Aldo Caterina al trombone e Antonio Famiglietti all’organo, l’altra nella splendida chiesa di San Giusto a S. Maroto di Pievebovigliana dove si esibiranno due musicisti modenesi di prestigio, Francesco Gibellini alla tromba e Stefano Manfredini all’organo.
Da segnalare ancora il concerto di un organista di fama internazionale, Enrico Viccardi, presso la chiesa di Santa Maria Assunta a Sefro il prossimo 18 agosto
Il Festival continuerà il suo itinerario fino al 27 novembre, toccando luoghi suggestivi per la valenza artistica e proponendo musiche di alto livello grazie ai pregevoli organi storici presenti nella nostra regione e agli artisti coinvolti.
Il cartellone prevede anche una tappa fuori regione, a Contigliano in provincia di Rieti il 10 settembre dove nella collegiata S. Michele Arcangelo Christian Tarabbia all’organo Fedeli proporrà un particolare repertorio di danze per organo tra 600-700.
Il programma completo del Festival è consultabile alla pagina facebook Festival "Terra d'Organi Antichi". Per info Maurizio Maffezzoli 339.6190544.

Il Festival continuerà il suo itinerario fino al 27 novembre, toccando luoghi suggestivi per la valenza artistica e proponendo musiche di alto livello grazie ai pregevoli organi storici presenti nella nostra regione e agli artisti coinvolti.
Il cartellone prevede anche una tappa fuori regione, a Contigliano in provincia di Rieti il 10 settembre dove nella collegiata S. Michele Arcangelo Christian Tarabbia all’organo Fedeli proporrà un particolare repertorio di danze per organo tra 600-700.
Il programma completo del Festival è consultabile alla pagina facebook Festival "Terra d'Organi Antichi". Per info Maurizio Maffezzoli 339.6190544.
