Notizie sportive nelle Marche
Mercoledì, 26 Maggio 2021 15:53
"Libertà di movimento", progetto per attività sportive nei luoghi del sisma
Grazie all'iniziativa dell'amministrazione comunale di Pioraco, risultata tra le vincitrici del bando della Regione Marche relativo alle attività sportive nei luoghi del sisma prende il via il progetto“Libertà di movimento”. Per i cittadini sarà così possibile partecipare, fino al 30 settembre, ad una lunga serie di iniziative gratuite di carattere sportivo.
Nel progetto sono coinvolte diverse associazioni del territorio comunale, provinciale e regionale come Asd Alta Valle del Potenza, ASD Mancini Pioraco, ADPS Alto Potenza e Scarzito, ASD Nordic Walking Green, U.S. Acli provinciale di Macerata, Polisportiva Acli Macerata con il coordinamento di U.S. Acli Marche APS e con la collaborazione dell’Istituto scolastico Comprensivo “Strampelli” di Castelraimondo.
Nel progetto sono coinvolte diverse associazioni del territorio comunale, provinciale e regionale come Asd Alta Valle del Potenza, ASD Mancini Pioraco, ADPS Alto Potenza e Scarzito, ASD Nordic Walking Green, U.S. Acli provinciale di Macerata, Polisportiva Acli Macerata con il coordinamento di U.S. Acli Marche APS e con la collaborazione dell’Istituto scolastico Comprensivo “Strampelli” di Castelraimondo.
Le attività che saranno realizzati nei prossimi mesi sono nordic walking, attività ludico motoria (camminate), qi gong, dama ed attività motoria di base (attività fisica all’aperto). La partecipazione a tutti gli eventi organizzati è gratuita. Una delle prime iniziative programmate è un corso base di nordic walking che si svolgerà il 2 luglio dalle 16,30 alle 19,30 con ritrovo davanti all’ufficio turistico di Pioraco. Il corso sarà tenuto dall’istruttore Danilo Tombesi.
Domenica 4 luglio, invece, è prevista una camminata per tutti verso Fiuminata con partenza alle ore 9 sempre davanti all’ufficio turistico di Pioraco.
Domenica 4 luglio, invece, è prevista una camminata per tutti verso Fiuminata con partenza alle ore 9 sempre davanti all’ufficio turistico di Pioraco.
Pubblicato in
Sport
Lunedì, 24 Maggio 2021 19:00
L'atleta treiese Giacomo Forconi trionfa al Trail di Badia Pratagli
Il giovane atleta treiese Giacomo Forconi ha trionfato nel percorso medio del Trail Sacred Forests, percorrendo i 24 chilometri del percorso medio con oltre 1500 metri di dislivello nel tempo di 2h13’24” e precedendo di 40” Roberto Gheduzzi (Esp) e di 3’29” Nicola Zibetti (Atl.Winner Foligno).
Il ritorno in calendario dopo due anni del Trail Sacred Forests, con oltre 8 corridori in gara, è stato reso possibile grazie al forte interessamento dei responsabili del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi che ha ospitato l’evento, delle autorità comunali di Poppi e dei tanti volontari dispiegati lungo il percorso, che hanno fatto sì che il mondo del trail italiano abbia ritrovato una sua classica dal grande passato ma dal futuro ancora più radioso.
Al giovane atleta treiese i complimenti dell’amministrazione comunale di Treia e dell’intera città.

Il ritorno in calendario dopo due anni del Trail Sacred Forests, con oltre 8 corridori in gara, è stato reso possibile grazie al forte interessamento dei responsabili del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi che ha ospitato l’evento, delle autorità comunali di Poppi e dei tanti volontari dispiegati lungo il percorso, che hanno fatto sì che il mondo del trail italiano abbia ritrovato una sua classica dal grande passato ma dal futuro ancora più radioso.
Al giovane atleta treiese i complimenti dell’amministrazione comunale di Treia e dell’intera città.

Pubblicato in
Sport
Venerdì, 21 Maggio 2021 14:42
La tennista cinese Zhenh prepara il Roland Garros a Tolentino
La tennista cinese Saisai Zheng numero 54 del WTA nel singolare e numero 24 del WTA in doppio, dopo la sua partecipazione agli internazionali d’Italia di Roma in vista del torneo Roland Garros di Parigi, è al nuovo Centro Tennis di Tolentino per allenarsi e finalizzare la sua preparazione.
Infatti, dopo le varie vicissitudini dello scorso anno che a causa della pandemia l’hanno costretta ad una forzata pausa negli Stati Uniti l’atleta cinese, sotto la guida del suo allenatore, il montenegrino GoranTosic e del preparatore atletico Carlo Bilardo si sta allenando nel centrale del circolo tolentinate, usando anche le due palestre recentemente realizzate.
La tennista cinese ha incontrato, insieme all’allenatore Tosic e al preparatore Bilardo, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e il Vicesindaco Silvia Luconi. L’incontro particolarmente cordiale, era presente anche Marco Sposetti Presidente del Tennis Tolentino, ha evidenziato la perfetta ospitalità del nuovo centro tennis tolentinate che con le sue strutture e per le dimensioni si presenta come luogo ideale per sedute di allenamento. La Zheng ha ringraziato per l’accoglienza e ha detto al sindaco di essersi trovata a proprio agio e ha promesso a Pezzanesi che "in caso di vittoria al Roland Garros, citerà Tolentino per ringraziare, un luogo – ha detto – che porterò sempre nel cuore".
Saisai Zheng classe 1994 in singolare ha vinto un titolo WTA, il MubadalaSilicon Valley Classic 2019, oltre a vantare tre vittorie nel circuito WTA. La sua specialità è senza dubbio il doppio, dove si è aggiudicata ben 4 titoli del WTA e nei tornei del grande slam ha raggiunto in coppia, con DuanYingying, la finale del Roland Garros 2019, oltre ad essere stata due volte in semifinale agli Australian Open.
Infatti, dopo le varie vicissitudini dello scorso anno che a causa della pandemia l’hanno costretta ad una forzata pausa negli Stati Uniti l’atleta cinese, sotto la guida del suo allenatore, il montenegrino GoranTosic e del preparatore atletico Carlo Bilardo si sta allenando nel centrale del circolo tolentinate, usando anche le due palestre recentemente realizzate.
La tennista cinese ha incontrato, insieme all’allenatore Tosic e al preparatore Bilardo, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e il Vicesindaco Silvia Luconi. L’incontro particolarmente cordiale, era presente anche Marco Sposetti Presidente del Tennis Tolentino, ha evidenziato la perfetta ospitalità del nuovo centro tennis tolentinate che con le sue strutture e per le dimensioni si presenta come luogo ideale per sedute di allenamento. La Zheng ha ringraziato per l’accoglienza e ha detto al sindaco di essersi trovata a proprio agio e ha promesso a Pezzanesi che "in caso di vittoria al Roland Garros, citerà Tolentino per ringraziare, un luogo – ha detto – che porterò sempre nel cuore".
Saisai Zheng classe 1994 in singolare ha vinto un titolo WTA, il MubadalaSilicon Valley Classic 2019, oltre a vantare tre vittorie nel circuito WTA. La sua specialità è senza dubbio il doppio, dove si è aggiudicata ben 4 titoli del WTA e nei tornei del grande slam ha raggiunto in coppia, con DuanYingying, la finale del Roland Garros 2019, oltre ad essere stata due volte in semifinale agli Australian Open.
Pubblicato in
Sport
Lunedì, 17 Maggio 2021 15:25
La campionessa italiana Eleonora Vandi premiata con la targa "Macerata Più"
Il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi, hanno ricevuto la campionessa italiana assoluta dei 1500 metri piani Eleonora Vandi, in forza all’Atletica Avis Macerata. All’atleta è stata consegnata la targa “Macerata Più”, istituita per valorizzare e premiare le eccellenze sportive di Macerata.
«Consegniamo questo riconoscimento a un’eccellenza della nostra città e dell’Atletica Avis Macerata; un’atleta che rappresenta un riferimento per tanti giovani e ha fatto dello sport un valore etico – ha dichiarato il primo cittadino - La nostra Amministrazione sta puntando molto sul valore dello sport come strumento per allontanare i giovani dalle dipendenze e permettere loro di fare squadra e affrontare al meglio il mondo lavorativo».
«Eleonora Vandi, negli scorsi mesi, si è laureata campionessa italiana assoluta dei1500 metri piani e con il suo risultato è andata ad arricchire sia la storia dell’Avis sia il prestigio della città – ha aggiunto l’assessore Sacchi - È proprio in questa ottica che abbiamo istituito il premio “MacerataPiù” dando valore allo sport come attività centrale della vita dell’individuo; uno sport di tutti e per tutti. Questo costituisce una ulteriore spinta in vista del 2022 quando Macerata sarà Città Europea dello Sport».
Alla cerimonia, oltre all’atleta accompagnata dalla mamma, erano presenti anche il presidente dell’Atletica Avis Macerata Fabio Romagnoli e il direttore tecnico Franco Lorenzetti.
«Consegniamo questo riconoscimento a un’eccellenza della nostra città e dell’Atletica Avis Macerata; un’atleta che rappresenta un riferimento per tanti giovani e ha fatto dello sport un valore etico – ha dichiarato il primo cittadino - La nostra Amministrazione sta puntando molto sul valore dello sport come strumento per allontanare i giovani dalle dipendenze e permettere loro di fare squadra e affrontare al meglio il mondo lavorativo».
«Eleonora Vandi, negli scorsi mesi, si è laureata campionessa italiana assoluta dei
Alla cerimonia, oltre all’atleta accompagnata dalla mamma, erano presenti anche il presidente dell’Atletica Avis Macerata Fabio Romagnoli e il direttore tecnico Franco Lorenzetti.
Pubblicato in
Sport