Incidente sul lavoro questa mattina poco prima delle ore 8 nei cantieri di realizzazione della Pedemontana. Per cause in corso d'accertamento, un operaio ventunenne, al lavoro nel cantiere, è precipitato in una cavità del terreno profonda 19 metri, realizzata da una ditta di carotaggi in vista dei successivi interventi di fondazione stradale. L'incidente è avvenuto in un'area di cantiere della Quadrilatero R46,vicina alla località di Torre del Parco, tra i comuni di Camerino e Castelraimondo. I soccorsi si sono prontamente attivati con l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 nonché dei vigili del fuoco i quali sono riusciti a recuperare velocemente l'operaio e prontamente affidarlo alle cure mediche. Infatti, le condizioni del terreno hanno reso possibile che i pompieri potessero intervenire senza l'utilizzo della motoscala; la squadra dei vigili del fuoco è riuscita a calarsi nella profonda cavità utilizzando allo scopo i cavi della trivella del cantiere così da raggiungere rapidamente il ragazzo e provvedere al suo recupero in sicurezza. Affidato quindi alle cure dei medici, il giovane operaio è stato quindi stabilizzato e successivamente trasportato in eliambulanza all'ospedale di Torrette in Ancona. Rimasto sempre cosciente, il ragazzo ha riportato alcuni politraumi, ma non sarebbe in pericolo di vita. Per la ricostruzione dell'esatta dinamica del sinistro e delle eventuali responsabilità, sono intervenuti gli uomini dell'Arma unitamente al Nucleo Carabinieri Ispettorato del lavoro e gli ispettori del servizio prevenzione, sicurezza, ambienti di lavoroi dell'azienda territoriale sanitaria.
C.C.
C.C.
Incidente sul lavoro questa mattina poco prima delle ore 8 nei cantieri di realizzazione della Pedemontana. Per cause in corso d'accertamento, un operaio ventunenne, al lavoro nel cantiere, è precipitato in una cavità del terreno profonda 19 metri, realizzata per eseguire la fondazione stradale. L'incidente è avvenuto in un'area vicina alla località di Torre del Parco, tra i comuni di Camerino e Castelraimondo. I soccorsi si sono prontamente attivati con l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 nonché dei vigili del fuoco i quali sono riusciti a recuperare velocemente l'operaio di 21 anni e prontamente affidarlo alle cure mediche. Infatti, le condizioni del terreno hanno reso possibile che i pompieri potessero intervenire senza l'utilizzo della motoscala; la squadra dei vigili del fuoco è riuscita a calarsi nella profonda cavità utilizzando allo scopo i cavi della trivella del cantiere così da raggiungere rapidamente il ragazzo e provvedere al suo recupero in sicurezza. Affidato quindi alle cure dei medici, il giovane operaio è stato quindi stabilizzato e successivamente trasportato in eliambulanza all'ospedale di Torrette in Ancona. Ha riportato alcuni politraumi, ma non sarebbe in pericolo di vita. Per la ricostruzione dell'esatta dinamica del sinistro e delle eventuali responsabilità, sono intervenuti gli uomini dell'Arma unitamente al Nucleo Carabinieri Ispettorato del lavoro.