Isole ecologiche informatizzate a Castelraimondo: un passo avanti nella raccolta differenziata
26 Nov 2021Una novità che introduce miglioramenti nella raccolta, primo fra tutti l’eliminazione dei vecchi cassonetti attualmente in uso nel territorio per il conferimento solo di umido, vetro, pannolini, sfalci e potature, a vantaggio sia del decoro urbano, che della contabilizzazione dei rifiuti. Inoltre ogni isola ecologica Green Point sarà inoltre dotata di telecamera di sorveglianza per evitare abbandoni e atti di vandalismo.
Per accedere al servizio è necessario avere la nuova tessera che va ritirata presso il comune, riconsegnando quella attualmente in uso. Si seleziona il contenitore di cui ci si vuole servire, in base al rifiuto da buttare, si preme il relativo tasto, si passa la tessera, si preme il tasto che consente l’accesso e subito dopo si apre il coperchio per gettare i rifiuti. La novità, come anticipato, riguarderà esclusivamente i rifiuti organici, i pannolini/pannoloni e il vetro. Resta invariato il conferimento porta a porta di tutto il resto.

I nuovi Green Point sono stati presentati in un incontro, che si è svolto nella sala consiliare del comune, cui hanno preso parte il sindaco Patrizio Leonelli, il direttore e vicepresidente del Cosmari Giuseppe Giampaoli e l’assessore all’Ambiente Elisabetta Torregiani.
f.u.
Nel corso della funzione sono stati approfonditi diversi argomenti inerenti l’ambiente, il tema dell’ecologia, l’importanza di rispettare la natura in cui viviamo, contribuendo a perseguire una reale ecosostenibilità.
Grazie alla collaborazione del Presidente Giuseppe Pezzanesi e del Vicepresidente Giuseppe Giampaoli, i partecipanti hanno potuto visitare gli impianti consortili di Piane di Chienti, potendosi rendere conto del lavoro, che quotidianamente, gli operatori del Cosmari fanno in favore dell’ambiente.

f.u.
“Siamo chiamati a guardare al futuro facendo un lavoro di squadra, fatto in sinergia anche perchè Cosmari è chiamato a giocare partite sempre più importanti – ha detto in assemblea il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica - Dobbiamo riconoscere che ricoprire un ruolo come quello del Presidente di Cosmari non è certamente facile, ci vuole grande coraggio, senso di responsabilità e spirito di sacrificio e quindi abbiamo pensato ad un sindaco, quale figura migliore per rappresentare un territorio. Per questi motivi abbiamo pensato a Giuseppe Pezzanesi quale Presidente e a Giuseppe Giampaoli quale Vicepresidente”.
Dopo il passaggio di consegne tra Ciurlanti e il nuovo Presidente, la seduta è proseguita con i ringraziamenti di Pezzanesi che ha indicato nel gioco di squadra lo spirito che animerà la nuova governance del Cosmari, dove ogni decisione sarà condivisa con tutti i sindaci.
Nominati anche i componenti dell’Organo di Controllo: Stefano Belardinelli, già presidente nei precedenti anni, Francesca Zeppillo e Umberto Massei, nominato nuovo Presidente. Nominati anche i supplenti Federica Santa Lucia e Alberto Borroni.
Infine sono stati nominati il Presidente e il Vicepresidente del Comitato per l’attuazione del controllo analogo congiunto. All’unanimità sono stati eletti quale Presidente Franco Capponi (Sindaco di Treia) e quale vicepresidente Vanda Broglia (Sindaco di Sant’Angelo in Pontano).
Fabio Ubaldi
Terminata la demolizione delle scuole, a Fiastra è tempo di rimozione delle macerie. Alla ditta Adriatica Strade subentra ora il Co.Sma.Ri. I rifiuti, infatti, non verranno trattati in loco, ma direttamente nel sito di conferimento in discarica. Ripulita l’area si potrà procedere con la verifica finale delle fondazioni esistenti, controllo necessario per le ultime integrazioni al progetto che la Civionics Tecnologies Srl sta apportando. Il comune, una volta entrato in possesso del progetto definitivo, sarà in grado di indire la conferenza dei servizi per approvarlo e di depositarlo al Genio Civile. Contestualmente l’Amministrazione Comunale definirà le pratiche amministrative che formalizzeranno, attraverso una convenzione, l’impegno assunto dalle aziende coinvolte per la realizzazione a titolo gratuito della scuola di Fiastra. Nel giro di un mese si potrebbe quindi essere in grado di avviare i lavori, della durata massima di quattro mesi. Come anticipato sarà una struttura in acciaio che, oltre ad essere particolarmente adatta a rispondere alle prescrizioni antisismiche, ha il vantaggio di essere costruita in officina con una sensibile riduzione dei tempi complessivi di realizzazione. Nel frattempo il comune ha accelerato le pratiche per la realizzazione del modulo polivalente da posizionare a San Lorenzo al Lago, per il quale è stata richiesta la procedura di urgenza. L’edificio infatti ospiterà temporaneamente le classi dell’Istituto F.lli Ferri garantendo il normale avvio dell’anno scolastico.
(I lavori di demolizione)
(Il progetto del modulo della nuova scuola)