Negli spazi espositivi da tempo intitolati ad Oberdan Poleti, che fu l’ultimo custode di questo piccolo straordinario tesoro messo insieme grazie ad anni di lavoro e ricerca dal preside Giuseppe Micozzi Ferri a partire dall’ultimo decennio del secolo scorso, è stato riallestito, al momento nella veste di mostra temporanea, il Museo del Territorio.
Centinaia di oggetti raccontano, in un percorso di quattro sale, la quotidianità del passato in sezioni dedicate alla sanità, con gli oggetti che ricordano l’associazione di pubblica assistenza Croce Verde nata nel Novecento, al lavoro agricolo, con macchine e utensili impiegati nelle nostre campagne, al mondo del lavoro artigianale, con molte testimonianze che giungono dal vecchio Borgo Conce, al tempo libero, alla vita quotidiana. Nella casa colonica attigua alle stesse sale ricavate all’interno del plesso delle medie dell’Istituto comprensivo “Padre Tacchi Venturi”, invece, si può scoprire un mondo d’altri tempi, di quando cioè non c’era la luce elettrica e la vita era scandita da altri ritmi e altre priorità.
Al taglio del nastro della mostra temporanea, promossa dalla Città di San Severino Marche e da San Severino Musei con il patrocinio della Regione e del Ministero della Cultura, hanno preso parte il sindaco, Rosa Piermattei, il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, la famiglia Poleti, il direttore onorario del Museo del Territorio, Egidio Pacella, e il direttore della rete museale “Alta Valle del Potenza”, Federica Galazzi. Nel corso della festa d’apertura anche l’intervento dello storico e sociologo Alberto Pellegrino dedicato alla cultura popolare.
Il primo cittadino settempedano, portando il saluto dell’Amministrazione locale, ha ricordato l’importanza della riapertura di un luogo che costituisce la memoria storica per tutta la comunità settempedana e non solo. A presentare la storia della raccolta e le vicissitudini legate al terremoto, è stato invece il professor Pacella al quale è seguito l’intervento della direttrice della rete museale territoriale sull’importanza dei musei proprio per le nostre città.
