L’idea, nata in questo momento particolarmente difficile che ha costretto ad inventare strade nuove per mantenere vivo l’interesse e la passione dei soci, è piaciuta al presidente del Cus Camerino Stefano Belardinelli dal momento che molti studenti praticano il gioco degli scacchi o hanno espresso la volontà di iniziare a praticare gli sport della mente.

Nel frattempo sabato e domenica a Camerino si svolgerà il Campionato Regionale di dama, che vedrà impegnati i tesserati del Circolo che si stanno anche organizzando per competere anche nel torneo regionale di scacchi e nel campionato di promozione.


Il Covid non ferma sport e solidarietà. Anche per il 2021 è in programma ''La Corsa di Miguel'', appuntamento fisso da anni per gli appassionati dell'atletica leggera. Nel corso degli anni e con sempre maggior rilievo, la corsa, oltre ai suoi contenuti agonistici, è divenuta simbolo di promozione dei valori contro il razzismo e della lotta alle sopraffazioni sociali e politiche avvenute non solo in Argentina, ma più in generale in tutto il mondo.
Purtroppo, considerata la situazione attuale in Italia e in tutto il mondo quest’anno la Corsa di Miguel non si potrà svolgere con le stesse modalità degli scorsi anni e soprattutto con lo stesso numero di partecipanti, ma nonostante questo gli organizzatori hanno deciso di non fermarsi. La Corsa di Miguel 2021 è in programma il 31 gennaio 2021 a Roma, ma con un numero limitato di partecipanti.
La modifica introdotta quest'anno è che, per prendere parte alla gara in presenza, è necessario prima iscriversi a una gara virtuale che si svolgerà in tutta Italia su percorsi stabiliti, tra cui la tratta Piampalente-Palentuccio con partenza e arrivo dagli impianti sportivi universitari di Camerino nel periodo dal 10 al 20 gennaio 2021, e poi da questi si potrà accedere alla finale del 31 gennaio 2021 a Roma. Questo percorso, nella sede dell’Università di Camerino, dimostra ancora una volta l’attenzione di questo antico Ateneo ad essere un riferimento primario dello sport per l’Italia centrale.
La corsa virtuale di qualificazione si correrà tramite la piattaforma GPS Formula, per poi stilare una classifica generale che vedrà i 100 miglior tempi andare di diritto alla finale, insieme ai primi 2 classificati per ogni percorso, e una classifica per società (200 partecipazioni in palio) e successivamente a una estrazione (1000 in palio per la prova competitiva e 200 per la non competitiva) che porterà a un massimo di 1500 presenti (numero variabile sempre a seconda delle disposizioni vigenti) con partenze ovviamente scaglionate.
L’iscrizione a La Corsa di Miguel 2021 virtuale è gratuita per tutti i medici, gli infermieri, gli operatori socio sanitari e quelli del 118, che potranno iscriversi mandando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con: nome, cognome, indirizzo di spedizione, taglia della maglietta, un tesserino di appartenenza al settore medico, ricevuta di pagamento con paypal.
C.C.
La prima parte della manifestazione si è svolta nella sala lettura del Campus Universitario con i saluti iniziali dei rappresentanti degli enti organizzatori; successivamente, allo stadio universitario Livio Luzi i veri protagonisti dell’evento: le giovani promesse delle Fiamme Gialle Sonia Malavisi e Ivan De Angelis.
Gli atleti hanno inaugurato e testato le nuove attrezzature di salto con l’asta del CUS Camerino con il loro tecnico Emanuel Margesin e il direttore tecnico Andrea Ceccarelli. Numerosi gli associati del CUS e delle altre associazioni sportive convenzionate che hanno potuto osservare da vicino una disciplina che non è sempre possibile vedere.
Anche i bambini dei vari settori giovanili del Cus Camerino presenti hanno potuto cimentarsi in questo sport, provando a saltare con l’asta assistiti dal tecnico delle Fiamme Gialle Emanuel Margesin.
Una bella giornata di sport dove tutte queste attività sportive sono state visibili. Considerato il particolare periodo, l’accesso all’evento era riservato a studenti universitari, agli associati dell’ACRUSD Camerino in Corsa, del CUS Camerino e delle altre associazioni che collaborano con il CUS Camerino affiliate a federazioni sportive e ad Enti di promozione riconosciuti dal CONI. Per tutti, l’evento è stato trasmesso anche in diretta FB sulla pagina del CUS Camerino.
GS

L’idea di partire con questa campagna nasce dal fare di necessità virtù e dal non vivere l'appello a restare a casa come un alibi o un limite per non muoversi. Come è noto, le attività didattiche delle scuole e delle università italiane, così come anche quelle del Centro Universitario Sportivo Camerino, sono sospese da settimane per contenere il rischio di diffusione del coronavirus, ma in realtà vanno avanti e di questo vogliamo parlare.
Sin dall’inizio di questa emergenza, CUS Camerino ha deciso di non chiudersi nel silenzio ed attendere restando passivo, e così, appena sospese le attività sportive abbiamo pensato di continuare con degli allenamenti a distanza, video lezioni con esercizi fisici da svolgere in casa in modo da continuare a stare vicino a tutti gli iscritti.
Sui nostri social, vengono pubblicate quotidianamente lezioni intensive di Zumba, Total Body, Aerobica, e Pilates, più che mai necessario in queste settimane in cui si resta molto tempo seduti e si tende ad assumere posizioni sbagliate. I video terranno compagnia a tutti sino alla riapertura.
Per il minibasket è partito un appuntamento trisettimanale in diretta su “Zoom” cosi che i nostri piccoli allievi possano continuare ad allenarsi a distanza e mantenere vivi i rapporti sociali tra loro.
Ogni tecnico ha inviato ai propri atleti delle schede di allenamento con degli esercizi specifici della disciplina, da poter svolgere all’interno della propria abitazione, in modo di mantenere la forma fisica.
Non solo sport per i nostri tesserati, ma anche dei video-consigli del Dott. Filippo Persichetti, psicologo e collaboratore del CUS Camerino, su come affrontare al meglio questo periodo di stop forzato. Tali professionalità sono a disposizione per tutti gli associati.
Inoltre, cogliendo l’opportunità dello stop, abbiamo programmato doverosi interventi di sanificazione di tutti gli spazi, preparandoci ad un pronto ritorno alla normalità, con l’utilizzo, oltreché di prodotti a base di alcol e/o ipoclorito di sodio, di apparecchi ozonizzatori con successiva aerazione degli ambienti.
Infine, domenica 5 aprile è stata lanciata da ACRUSD e CUS Camerino una simpatica iniziativa, una whatsapp challenge con l’hashtag #iorestoemiallenoacasa.
La challenge, che ha avuto un notevole successo, ha consistito in un allenamento di 40’ di qualsiasi tipologia (tapis roulant, cyclette, ellittica, step, corsa in giardino, addominali, flessioni, etc), ciascuno dalla propria abitazione.
Al termine dei 40’ di allenamento ognuno ha inviato un proprio selfie, con cui è stato fatto un collage collettivo.
Aiutare non solo a tenersi in forma ma anche a scaricare lo stress e le tensioni è lo scopo dello sport, la nostra ambizione, ciò che amiamo fare.

Sulla scia dell’iniziativa ministeriale, infatti, Camerino ha risposto "presente" perché "la città è molto attenta verso questo tema - come dice il vicesindaco e assessore allo sport Lucia Jajani - lo sport, nella vita ordinaria, non turbata da eventi come il terremoto, ha un’importanza fondamentale nella crescita di ogni ragazzo per farlo diventare quello che sarà da adulto perché sport è educazione, è sacrificio è disciplina”.

In occasione della Settimana Europea della mobilità il Presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli e il Segretario Generale Roberto Cambriani, con il sostegno e supporto del Rettore, Claudio Pettinari, presentano alcune novità per gli impianti.
Belardinelli sottolinea che "con il grande supporto del Rettore, volevamo fare qualcosa di concreto e la cosa più concreta è quella di mettere a disposizione nuovi servizi sportivi”. È stato realizzato ex novo un percorso interno ed esterno di calisthenics che permette di fare ginnastica a corpo libero mediante l’utilizzo di attrezzature con barre, sono stati rinnovati i due campi da tennis esterni e il campo da calcio a cinque ed è stata realizzata una significativa opera di manutenzione sulla pista di atletica. Su questo tema il Rettore, Claudio Pettinari, rimarca come “gli impianti sportivi sono veramente meravigliosi e noi continuiamo ad ampliarli, a renderli sempre più moderni ed attrattivi, siamo convinti che lì i nostri studenti universitari possano godere di quei momenti di relax necessari per affrontare la loro vita universitaria al meglio”.

Ancora qualche giorno, quindi, per tutti coloro che volessero avvicinarsi allo sport o provare un nuovo sport, potranno infatti farlo in assoluta libertà e scoprire così l'offerta di sport del CUS Camerino che comprende: pallavolo, pallacanestro, calcio a cinque, tennis tavolo, judo, atletica, tiro con l’arco, arrampicata sportiva e ora anche corsi molto interessanti tipo crossfit e calisthenics.
Per il CUS la settimana europea dello sport, però, non terminerà il 30 settembre, ma proseguirà fino al primo ottobre igiorno in cui si terrà la giornata di orientamento agli studenti e verranno presentati gli impianti sportivi, dove gli studenti si recheranno in visita.

Si beve, si mangia e ci sarà la possibilità di campeggiare con tenda su prenotazione. L’ingresso all’evento è gratuito ed è previsto anche un ampio parcheggio auto. La parola d'ordine sarà "divertimento".
g.g.

C.C.


Le luci del tramonto e gli applausi scroscianti del pubblico, hanno introdotto la sfilata delle squadre degli atenei di Sofia dalla Bulgaria, Zagreb dalla Croazia, Girne America dagli Stati Uniti d'America, Paris Dauphine, Artois, Lievin e Lorraine dalla Francia; Berlin, Munich, Goetting e Hamburg dalla Germania; Eindhovenof technology, Norvegian of Science and Technologydalla Norvegia; Kozmininski, Rzeszow of technology, State School of Higher Education in Zamosc e Warsaw dalla Polonia; Porto dal Portogallo; Kazan, Mirea e Magnitogorosk dalla Russia; Neuchatel dalla Svizzera; Nisantasi dalla Turchia; Paltova dall'Ucraina; Nottingham Trent e University of Nottingham dal Regno Unito e Università di Camerino dall Italia. Dal palco i saluti del presidente del Cus Sfetano Belardinelli, del prorettore alla didattica di Unicam Luciano Barboni, del sindaco di Camerino Sandro Sborgia, del delegato Eusa Andrzei Hrehorowitz. Alla cerimonia sono intervenuti anche l'assessore regionale Angelo Sciapichetti, il prorettore di Unicam Andrea Spaterna, l'arcivescovo Francesco Massara, la vicesindaco di Camerino Lucia Jajani e, in rappresentanza della Polizia municipale e dell'Arma rispettivamente il maresciallo Cristiana Zampetti e il maresciallo capo Alberto Diamanti. Presente anche il sindaco di Fiastra Sauro Scaficchia a rappresentare l'Unione Montana Marca di Camerino.
Un lungo scambio di doni reciproco tra i vertici del Cus Camerino, il delegato Eusa, il sindaco di Camerino e le rappresentanze delle squadre, ha fatto da cornice agli interventi di Renato Di Napoli, presidente della federazione Italiana di tennis Tavolo, Francis Cirianni Consigliere Federale CUSI e membro del Comitato Esecutivo Eusa, Marcello Milani. Le note delll'inno europeo universitario Gaudeamus Igitur cantato dal coro universitario di Camerino hanno siglato l'ammaina bandiera Eusa, sventolata insieme da Belardinelli e Hrehorowitz, introducendo alla consegna di diplomi e targhe. Quindi i riconoscimenti alle squadre terze classificate delle università Magnitogorosk della Russia, Zagreb della Croazia e Rzeszow e Zamosc della Polonia; medaglie d'argento alle compagini femminili di Nottingham dal Regno Unito e Magnitogorosk dalla Russia. Oro e trofeo per la squadra femmnile di Zamosc e maschile di Rzeszow dalla Polonia. Primo premio assoluto della 9 edizione dei Campionati Europei di Tennis, assegnato al team femminile dell'università russa di Kazan e, per il team maschile, alla Nisantasi University di Instabul Turchia.
Due trofei, offerti da Massimo Paoloni di Banca Mediolanum Camerino, hanno raggiunto come premio speciale i migliori giocatori dell'evento Ekaterina Okhotnichova e Ibrahim Gunduz. Nel doppio femminile, terze classificate Liu Haoyou- Yang Ruby della Nottingham Univerity e Basic Magdalena- Zajec Josipa dell'ateneo di Zagreb.
Medaglia d'argento invece all' accoppiata Carol Klara-Jazbec Ida della Zagreb University. Ad aggiudicarsi l'oro nel doppio femminile sono state le russe Ekaterina Gueseva ed Ekaterina Cherniavskaia della Magnitogorosk University. Podio nel doppio maschile conquistato al terzo posto da Ovchinnninov Egor- Tiutriumov Aleksandr dell'ateneo di Magnigotorosk e da Benneth Josh- Liu TianYuan dell'università di Nottingham. Argento ai secondi classificati Isakov Ilia-Shvets Kirill dell'università russa di Magnigotorosk. Oro infine alla coppia Chodorski e Zavadskyj dell'università di Zamosc in Polonia.
Bronzo per gli individuali femmnili a Liu HaoYou dell'università di Nottingham e Liu Judith della Paris Dauphine; al secondo posto Shadrina Daria dell'ateneo di Kazan. Vincitrice dell'oro della gara individuale femminile Ekaterina Ocotnichova. La premiazione del torneo individuale maschile ha visto assegnare il bronzo a Slawomir Dosz della Gdansk University e a Ihor Zavadski dell'ateneo di Zamosc. Argento al russo Tiutriumov Aleksandr dell'università Magnitogorosk e medaglia d'oro a Ibrahim Gunduz della Nisantasi University di Instanbul.
Riconoscimenti sono stati consegnati anche agli arbitri della Federazione italiana di Tennis Tavolo Agagliati Renato, Bassani Roberto, Chezza Armando, Pastori Franco, Fracasso Sergio, Giuseppe Mongelli, Maurizio Pace, Lidio Palumbo, Maurizio Pencelli, Salvatore Tonelli, Daniele Vilona, Leonardo Vilona, Angelo Zampetti e Alberto Sabbatini. Applausi e ringraaziamenti anche per l'infaticabile team di volontari che, capitanato da Silvia Piscini, durante tutta la settimana ha accompagnato le varie attività dei 200 partecipanti al campionato europeo universitario di tennis tavolo.
A chiusura della serata, soddisfazione è stata espressa dal presidente del Cus Camerino Stefano Belardinelli: "E' stata una prova per tutti noi che veniamo da un duro momento segnato dagli eventi sismici - ha commentato- Nel 2004 avevamo organizzato i Campionati nazionali universitari, nel 2008 e 2015 i Campionati Europei di Volley e, in una fase delicata come l'attuale, non riuscivamo a comprendere bene come avrebbe potuto reagire tutta la macchina organizzativa. Abbiamo scelto uno sport che per il Cus Camerino rappresenta una tradizione storica che viene da don Mario Scuppa e dall'oratorio di San Venanzio, allorchè con il CSI fondammo la prima società sportiva; in realtà non ci mancava la sicurezza ma tutta l'organizzazione era comunque da riprovare.
Direi che l'apprezzamento e le congratulazioni dei vincitori che hanno confermato un'accoglienza di alto livello anche sul campo, complimentandosi per la bontà degli impianti sportivi, dei tavoli di gioco e dei campi- ha aggiunto- è la riprova che siamo in grado di mettere in piedi qualcosa di grande livello. Allo stesso tempo, il fatto che tutto sia andato bene, ci auguriamo sia indice di un buon accreditamento nei confronti della Federazione europea Eusa, in vista di future manifestazioni sportive internazionali da ospitarsi all'Università di Camerino, a cui noi teniamo molto. Crediamo che abbiano un ritorno,che facciano conoscere il nostro ateneo e, consentano alla rete degli studenti universitari e degli Erasmus di stare insieme e condividere momenti di vita.Tutto questo, rappresenta il cuore centrale delle nostre azioni. Manifestazioni come questa rappresentano per noi un lavoro e un dovere; non li viviamo come delle pure feste anche se, lavorare per lo sport è anche una festa,perchèdiverte e ripaga di soddisfazioni. Per noi dirigenti è una passione, oltre che un dovere nei confronti dell'università; nei compiti dell'università non rientrano solo ricerca e didattica ma anche servizi, competenze trasversali. Il rettore Claudio Pettinari ci ricorda sempre come la musica, la cultura e lo sport, siano parti fondamentali della crescita civica dei giovani e, per noi tutto questo rappresenta anche una "missione" prevista per statuto dal Cus Camerino e dallo stesso ateneo".
C.C.

"Numerosi gli eventi collaterali previsti, a partire dalla serata inaugurale al SottocorteVillage, con l'Inno alla Gioia cantato dall'Orchestra Europea dei giovani composta da 70 giovani provenienti da tutta Europa. Trenta le squadre iscritte provenienti da 15 diversi Paesi che - spiega ancora il presidente del Cus - non sempre si trovano a vivere relazioni o realtà felici; ospiteremo ad esempio l'Ucraina e la Russia che, attraverso lo sport, condivideranno un momento di gioia e speranza. Abbiamo voluto continuare su questo filone dello sport come coraggio di rinascere e i ragazzi sono veramente felici di parteciparvi, integrandosi in un momento di grande gioia dal quale emergeranno anche le loro grandi qualità tecniche. Un evento di grande qualità abbastanza corposo anche nei numeri, se si pensa che in città saranno circa 200 tra atleti e tecnici, ai quali si aggiungono gli oltre 70 ragazzi dell’orchestra Europea e il supporto di tanti giovani volontari. Nell’arco di sei giornate estive il risultato sarà quello di una città piena di colore”.
C.C.

il rettore Pettinari Claudio, il presidente Ceriscioli Luca, il presidente del Cus Belardinelli Stefano, l'assessore Sfascia Stefano


Taglio del nastro presso gli impianti sportivi del Cus Camerino per la mostra “SEMINARE NUOVI SCIREA”, allestita nel palazzetto " Drago Gentili". Le immagini di Salvatore Giglio, leggendario fotografo della Juventus, insieme alla riproduzione di alcune fra le più significative pagine di Tuttosport dedicate a Scirea, con le grandi firme del giornale da Vladimiro Caminiti a Darwin Pastorin, compongono la grande mostra che,
dopo il successo della prima tappa a Serra de’ Conti, giunge all’Università di Camerino.
L' esposizione che si compone di 140 immagini , è stata inaugurata dal rettore di Unicam Claudio Pettinari e dal presidente del Cus Camerino Stefano Belardinelli, presenti il prorettore vicario Graziano Leoni, il DG Vincenzo Tedesco, il prorettore alla didattica Luciano Barboni e le autorità militari.
Fortemente voluta da Unicam e realizzata insieme all’associazione Bianconeri Legend, grazie al prezioso supporto del Cus Camerino, la mostra è dedicata al ricordo dell’indimenticabile Gaetano Scirea, Campione del Mondo in azzurro nel 1982 e bandiera della Juventus, con la quale ha vinto tutto ciò che era possibile vincere. Ai giovani del Liceo Sportivo numerosi in sala, le parole del presentatore Marco Moscatelli hanno da subito offerto l'esempio che il grande campione ha rappresentato, per le sue doti di lealtà ed onestà. In collegamento telefonico la vedova Scirea signora Mariella che ha tenuto a ringraziare di cuore per il significato profondo dell'iniziativa, congratulandosi con sostenitori e promotori, a nome di suo figlio e dell'intera famiglia, per un ricordo così intenso a 30 anni dalla morte di Gaetano
Nel tratteggiare i caratteri salienti della personalità del grande campione, la lettura dello scritto di Guido Vaciago, ha ricordato i quattro elementi dell'impegno, umiltà, rispetto e giustizia, che hanno a che fare con lo sport e con la vita. Lasciarsi ispirare dall'eroe Gaetano Scirea, può dunque essere "molto utile a chi ha il talento per sognare un futuro da grande campione dello sport e, altrettanto importante per chi progetta di diventare un essere umano migliore". Doti non comuni quelle del grande campione, professionista ed atleta, sottolineate nel suo intervento anche dallo stesso rettore Pettinari. In concomitanza con la mostra che resterà aperta e visitabile presso il palazzetto "Drago. Gentili" e sarà distrbuita in tutti gli impianti sportivi del Cus , il rettore ha voluto lanciare anche un concorso riservato a tutte le scuole ad indirizzo sportivo della Regione Marche ma anche alle fasce d'età dei bambini. Un'apposita commissione valuterà igli elaborati che giungerannio e i migliori verranno premiati. I lavori verrano in seguito riuniti in un bel volume che verrà consegnato alla famiglia.
" Per l'eleganza dei suoi gesti e per la sua grande lealtà - ha detto il presidente del Cus Belardinelli- Gaetano Scirea è l'esempio più forte che possiamo offrire alle nuove generazioni. Abbiamo deciso di far girare i totem che riportano le bellissime immagini della mostra in tutti gli edifici sportivi. Vedere la mostra regala delle emozioni forti, vedere i nostri impianti ci permette di far conoscere questa nostra bellissima realtà vivace e sempre in crescita" . Il concorso che completa l'esposizione, verrà proposto ai più piccoli in forma di disegno e gioco, mentre, riservati ai ragazzi dei Licei Sportivi saranno elaborati più articolati, prevedendo anche incontri di approfondimento sui valori etici e morali dello sport. Da ultimo il presidente Belardinelli ha preannunciato che della mostra " SEMINARE NUOVI SCIREA" verrà realizzato anche un audio -video da poter postare in tutto il mondo corredata dagli scritti dell'autorevole firma di Guido Vaciago. Tanti i club Scirea disseminati in tutti Paesi del mondo, ai quali verrà offerto un ulteriore bel motivo per ricordarne le gesta e le doti umanità.
Carla Campetella